testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Corno o pungiglione....
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2008 : 10:19:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia



Corno o pungiglione....



Nell'elaborare questa foto mi sono accorta che c'è qualcosa di strano, ma non capisco cosa è sulla testa del Bombo: antenna, corno o pungiglione, mentre quella a destra è spostata o è un mia impressione?

Corno o pungiglione....

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2008 : 10:51:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sulla testa del bombo (B. terrestris o lucorum) c'è quello che ci deve essere: due antenne (quella destra stranamente spostata di lato, la sinistra dritta in avanti) e, più sotto, l'apparato boccale estroflesso per succhiare il nettare e immerso nel calice del fiore. Il pungiglione (di tutti gli imenotteri Aculeati) è un ovopositore modificato che serve soltanto ad iniettare veleno e non più a deporre uova. Essendo un (ex) ovopositore, si trova alla fine dell'addome, dalla parte opposta della testa. E' soltanto nei cartoni animati che, a volte, le api e le vespe hanno il pungiglione "davanti"..!
Ciao!
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 giugno 2008 : 14:04:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo a quanto detto da Maurizio che mi sembra un maschio, quindi privo di pungiglione (é con queste diagnosi approssimative di sesso che ho rimediato diverse punture).
La foto è molto bella, se Leopoldo vedrà il post è possibile che possa andare un po' oltre il solo gruppo.

Saluti

Pietro
Link
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2008 : 16:33:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Grazie a Maruzio e Pietro per l'attenzione...


simo





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Leopoldo Castro
Utente Junior

Città: Teruel (Espagna)


42 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 giugno 2008 : 22:52:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!

Veramente, una foto bellissima, e sono di accordo con Simo, l'antenna sinistra assomiglia il corno di un unicornio :o).
La colorazione (sopratutto il numero, grandezza e posizione delle bande e il tono scuro del collare) corrisponde perfettamente a quella di un maschio di B. terrestris, e quindi penso che si tratta di questa specie.

Saluti,

Leopoldo.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2008 : 23:17:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Leopoldo,

stavo elaborando la foto e poi scartarla perchè non ritenuta buona, quando mi sono accorta di questo particolare,
veramente strano, è normale o una malformazione ?

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Leopoldo Castro
Utente Junior

Città: Teruel (Espagna)


42 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 giugno 2008 : 00:13:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Simo

Non penso che sia una malformazione, piuttosto ch’il bombo vuole palpare la fiore che sta libando e soltanto può palparla con l’antenna sinistra perche c’è un’altra fiore al di sopra e “lui fa paura” stendere la destra, che ha ripiegata per proteggerla (i maschi dei bombi, in particolare nelle specie con antenne molto lunghe, spesso le ripiegano quando visitano i fiori: ovviamente questi organi, essenziali per la sopravvivenza e la riproduzione, sono delicatissimi e meritano un trattamento "a cinque stelle").

Saluti,

Leopoldo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net