Autore |
Discussione  |
|
Ric
Utente Senior
   
 Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 11:06:05
|
Immagine:
239,88 KB |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 11:06:52
|
Immagine:
219,38 KB |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 11:07:36
|
Immagine:
239,8 KB |
 |
|
Andrea Pergine
Utente V.I.P.
  

Città: Pergine V.
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 11:36:22
|
Belle immagini!!!  Non è un carabide bensì un tenebrionide: potrebbe essere un Nalassus assimilis segnalato nell'aprile 2001 per la prima volta in Piemonte proprio nella provincia di Cuneo!
Aspettiamo però conferme.
Ciao 
Andrea Pergine |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 11:50:55
|
Grazie Andrea! Scusa la mia ignoranza ma qual'è il carattere distintivo che ti fa capire che è un Tenebronidae? Questa volta ero quasi certo di non aver fatto figuracce... 
Enrico
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 18:57:32
|
a parte l'aspetto generale, fra i caratteri facilmente osservabili ci sono gli articoli dei tarsi posteriori: i tenebrionidi ne hanno 4, mentre i carabidi ne hanno 5.
Carlo
|
 |
|
|
Discussione  |
|