Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Immagino sia una larva di coccinella ma non ne sono assolutamente certo.
Pupa! L'esuvia larvale è quel cartoccino nero alla base della pupa. Dalle spinosità bianche che si intravvedono potrei anche azzardare trattarsi della Harmonia axyridis, specie esotica introdotta (un po' avventatamente!). Ma con ampio margine di errore.
Domanda che potrà sembrare sciocca: Ma se portassi a casa la foglia a cui è attaccata danneggerei la pupa oppure potrei avere l'occasione di osservare (e fotografare... ) tutta la metamorfosi?
Messaggio originario di Ric: Domanda che potrà sembrare sciocca: Ma se portassi a casa la foglia a cui è attaccata danneggerei la pupa oppure potrei avere l'occasione di osservare (e fotografare... ) tutta la metamorfosi?
Taglia la foglia con una forbice in modo da non traumatizzare la pupa e vedrai che tutto andrà bene .