Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Immagino sia un tricottero ma se così non fosse vi prego di essere clementi...
Fotografato la scorsa settimana ad Alba (Cn) sulle sponde del fiume Tanaro a circa 200 mt. Lo stupendo esserino era lungo circa 8 mm. e purtroppo la giornata ventosa non mi ha permesso di ottenere un dettaglio migliore. Sapreste aiutarmi ?
Enrico
Immagine: 184,22 KB
Modificato da - Velvet ant in Data 03 giugno 2008 15:28:41
Immagino sia un tricottero ma se così non fosse vi prego di essere clementi... Fotografato la scorsa settimana ad Alba (Cn) sulle sponde del fiume Tanaro a circa 200 mt. Lo stupendo esserino era lungo circa 8 mm. e purtroppo la giornata ventosa non mi ha permesso di ottenere un dettaglio migliore. Sapreste aiutarmi ? Enrico
Clementi? Clementissimi!
Però sarebbe meglio spostarlo nella sezione Lepidotteri, troveresti più aiuto .
Mi sembra un Adelidae (maschio, la femmina avrebbe le antenne più corte). Ma non ci giurerei: è difficile trovare immagini di questo gruppo, forse perché sono farfalline piccine e molto mobili.
Appoartiene certamente alle Adelidae e quasi sicuramente al genere Nemophora (le specie del genere Adela hanno gli occhi più piccoli). Per quanto riguarda la specie le cosa si fanno più difficili. Prova a fare una ricerca su Internet di Nemophora, troverì molte foto. Ciao Maurizio