testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Orobanche crenata / Succiamele delle fave
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2008 : 22:11:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Orobanchaceae Genere: Orobanche Specie:Orobanche crenata
In collina lungo la sponda di un declivo.La pianta simbione assomiglia a un radicchio forse una cicoria.Saluti.

Immagine:
Orobanche crenata / Succiamele delle fave
172,41 KB

Immagine:
Orobanche crenata / Succiamele delle fave
145,48 KB

Immagine:
Orobanche crenata / Succiamele delle fave
171,65 KB

marastoni fabrizio

Modificato da - Centaurea in Data 21 febbraio 2016 17:25:08

roggah
Utente Senior

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


548 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2008 : 22:34:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Perché l'orobanche è stata postata nel forum orchidee?
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2008 : 22:39:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Chiedo per cortesia di spostare la discussione in piante da determinare, grazie

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2008 : 22:43:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Cavolo......mi son sbagliato.

marastoni fabrizio

Modificato da - GiAnSa in data 02 giugno 2008 23:02:27
Torna all'inizio della Pagina

GiAnSa
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


412 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2008 : 23:02:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
La sposto a piante da determinare

Ciao
Antoine
- - - - - - - - - - - - - - - - -

La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte
Rafinesque
Torna all'inizio della Pagina

Anto84
Utente Senior

Città: Valguarnera
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2008 : 23:13:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Occhio, la pianta che vive coll'Orobanche (suo malgrado) non è simbionte, ma parassita. La simbiosi è quando due organismi vivono assieme ed entrambi traggono vantaggio (es. lichene=fungo+alga), qua siamo nel parassitismo vero e proprio (solo uno dei due organismi coinvolti trae vantaggio)

per quello che riguarda la specie, se l'hai trovata su Asteraceae, potrebbe essere l'O. picridis, ma gli O. sono un genere molto difficile, e bisognerebbe anche avere la certezza dell'ospite

ciao
Antò
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2008 : 19:49:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Determinazione: Orobanche crenata (il genere è complesso, ma su questa sono sicuro)

Ciao!

Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net