Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 26 luglio 2005 : 08:29:01
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Milichiidae Genere: Desmometopa Specie:Desmometopa sp.
Avevo postato queste foto un po' di tempo fa, ma avendo scoperto qualche cosa di interessante, volevo riproporle con una spiegazione. Sembra che le moschine "passeggeri" appartengono alle Milichiidae, una famiglia di ditteri con delle abitudini un po' particolari. Alcuni generi, per esempio, sono mirmecofilici, cioè, con rapporti speciali con le formiche. Le larve crescono nei nidi delle formiche dove mangiano il detrito vegetali accumulati, mentre gli adulti di alcune specie addirittura si nutrono di cibo rigurgitato dalle formiche stesse. Un altro comportamento interessante di questi Milichiidae e quello che si vede nelle foto, il kleptoparasitismo, letteralmente "parassitismo da furto" in quale le mosche sfruttano una preda già catturata, per esempio, da un reduvide o come qui un ragno. Meno lavoro per le moschine, ma in cambio corrono il rischio di essere prese in mira dal predatore cercando di difendere il suo pranzo! In alcuni casi, la mosca diventa un vero e proprio "passeggero", rimanendo con lo stesso predatore per lunghi periodi di tempo.
Milichiidae Desmometopa sp 93,69 KB
Milichiidae Desmometopa sp 103,2 KB
Perdonatemi la qualità delle foto. Visto che i "veri" soggetti delle foto originali erano i ragni, ho dovuto ingrandire un pezzettino per far vedere le mosche. La prossima volta che vedo una cosa simile, farò anche alcune foto dei ditteri stessi. Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Modificato da - elleelle in Data 22 maggio 2013 16:36:56
Quando si riesce a regalare qualcosa di nuovo a chi di solito fare questi regali di conoscenza a noi, è il massimo del massimo , Sarah (divertendosi un mondo )
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Aggiungo la mia testimonianza sul tema dello sbafo a spese dei Thomisidae (Synaema globosum). I ditteri, però, sono diversi. Potrebbero essere Chloropidae? (Santa Teresa Gallura, 4-5-2010) luigi
Seguo la scia di Luigi, aggiungendo altri opportunisti, credo Milichiidae di nuovo, questa volta approfittando di un Philodromidae (se non mi sbaglio). Com'è spesso il caso, visto che sono mezza accecata , non avevo visto i ditteri prima di guardare la foto sullo schermo, quindi non sono molto a fuoco, ma rende l'idea comunque.
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Aggiungo una casistica nuova: scrocco a spese di un Asilidae che ha catturato un eterottero Graphosoma semipunctatus (che non deve essere neanche tanto buono da mangiare). (Gallura, agosto 2010) luigi
Aggiungo una testimonianza nuova Questa volta il predatore non è un succhiatore, ma un masticatore: Iris oratoria che ha catturato un eterottero Pentatomidae. A parte la stranezza che riesca a mangiare un eterottero che dovrebbe essere disgustoso, questa mantide era veramente tormentata dalle moschine, che le si posavano addirittura sulla bocca, tanto che cercava continuamente di scacciarle con le zampe e si spostava lungo la pianta per cercare di seminarle. Il fatto che questa volta la preda venisse rosicchiata piuttosto che digerita esternamente smentirebbe l'ipotesi che le moschine siano attratte da eventuali essudati. luigi
Segnalo anche questa vecchia discussione, dove i soliti ditteri stanno scroccando un insetto catturato da un Araneidae e avvolto nella tela. E anche quest'altra, in cui l'immagine dei ditteri è particolarmente ravvicinata e nitida. luigi
Modificato da - elleelle in data 01 novembre 2011 00:08:11
Ciao. Mi permetto di aggiungere un'altra forma di opportunismo sempre dei Milichiidae. Qui, nelle campagne padovane, ho trovato delle Milichia speciosa che approfittavano di una colonia di afidi Aphis sp. per cibarsi della loro melata eludendo facilmente la guardia delle formiche.
I ditteri che leccano la melata degli afidi sono tantissimi. La particolarità di questi è che individuano i predatori con una preda e succhiano i liquidi animali. luigi
Ah, scusami. Non avevo capito fosse un post riferito solo a vittime di predatori. Comunque anche la nutrizione su resti di insetti o altri animali è una cosa diffusa tra ditteri... i calliforidi penso di averli visti, più o meno, su qualsiasi cosa di origine animale, non a caso sono responsabili di miasi anche sull'uomo
Modificato da - ValerioW in data 07 giugno 2012 23:31:00
anche a me pareva strano che quei piccoli ditteri fossero già lì a banchettare con l'ape appena predata grazie al forum ho imparato qualcosa di nuovo e interessantisssimo ciao Immagine: 157,85 KB
Ecco altri Milichiidae opportunisti... questa volta un esemplare ha scovato una bella femmina di Argiope bruennichi tra i rami di un mirto a Porto Cesareo (LE). Agosto 2012.
In alto si vede il Milichiidae mentre svolazza dietro l'Argiope. Immagine: 296,33 KB 87,82 KB
Modificato da - elleelle in data 14 febbraio 2013 11:01:57
Non so dire se anche questo piccolo dittero dalla pancia piena che sta accanto ad un Coranus sp. che ha predato un piccolo eterottero sia sempre uno di loro. luigi
Riporto in alto questa interessante discussione per aggiungere il mio contributo, anche stavolta ai danni di un'Argiope bruennichi. Il ditterino potrebbe essere anche in questo caso Milichiidae?? Inoltre avete notato la gocciolina secreta dall'apparato boccale??Cosa potrebbe essere?A che servirà? Grazie
Immagine: 79,5 KB
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Modificato da - elleelle in data 14 febbraio 2013 11:00:30