Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao, è un Miridae. Mi sembra una Campyloneura virgula (Herrich-Schaffer, 1835), ma non ne sono del tutto sicuro. Non mi convincono i colori, e a dirla tutta nemmeno la pianta ospite. Aspettiamo Paride.
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Direi che non ci sono dubbi sul fatto che sia la Campyloneura virgula virgula (Herrich-Schaffer, 1835), ben presente in Italia nell'area mediterranea. Per quanto riguarda la pianta ospite, nessuna meraviglia, dato che anche la sottospecie presente in Nord-Africa (C.virgula marita E.Wagner, 1968) - come osserva l'Autore stesso - vive proprio su Pistacia lentiscus, oltre che su Phyllirea angustifolia, e, naturalmente su Quercus sp., al pari della specie nominale.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Grazie per la determinazione e per la conferma e le indicazioni di PARIDE...non lo avevo mai visto prima...forse perche' e' molto piccolo...e ...molto veloce!