|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2008 : 10:58:37
|
Immagine:
283,11 KB la pianta. Ciao |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2008 : 11:25:09
|
mi sembra un carpino
carpino nero, Ostrya carpinifolia? |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2008 : 18:15:21
|
Oppure, un nocciolo? (Corylus avellana)
|
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2008 : 21:46:34
|
OK. Ametista. E' O. carpinifolia. Grazie Ross |
 |
|
blcamuno
Utente Senior
   

Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2008 : 22:56:12
|
Sono molto perplesso dell'identificazione. A quella quota, vicino all'acqua (IMG n° 2), forma arbustiva, disegno delle foglie ... direi Alnus (incana o viridis). Tra i due opto per A. viridis DC., nelle valli bresciane è particolarmente presente tra i 1400 ed i 2200 m di quota. In Val Camonica è conosciuto con il nome in vernacolo di "maross". Statemi bene. bruno |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2008 : 23:47:44
|
hai ragione bruno, io non avevo pensato all'ontano perchè da me trovo solo l'ontano nero che è notevolmente diverso (foglie etc.)
quello postato, per gli amenti e le foglie assomiglia al carpino ma il fatto che sia un arbusto fa la differenza, e io non c'avevo fatto caso (male!)
chiedo scusa e ringrazio bruno
|
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2008 : 18:45:03
|
Ciao, ho dato un'occhiata all'A. viridis e penso di ricredermi anch'io sul riconoscimento. bruno ha argomentato bene. Grazie comunque ad entrambi. Ross |
 |
|
blcamuno
Utente Senior
   

Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2008 : 08:36:21
|
| Messaggio originario di ametista:
hai ragione bruno, io non avevo pensato all'ontano perchè da me trovo solo l'ontano nero che è notevolmente diverso (foglie etc.)
|
Ti auguro di conoscere presto personalmente questo arbusto, tenace colonizzatore dei ripidi versati al vago delle alte vallate alpine. Intanto posterò alcune IMG nel Forum. Stammi bene giovane "utente senior" bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|