testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Lamium bifidum / Falsa-Ortica bifida
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2008 : 19:09:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Lamium Specie:Lamium bifidum

Una nuova specie di Lamium?

Ho trovato questo Lamium, nei boschi dell'Etna a 1400 metri di altitudine.
Hai fiori che rassomigliano a quelli del Lamium amplexicaule, tranne per il fatto che sono bianchi invece che violetto. Le foglie però mi sembrano completamente diverse. Si tratta di un'altra specie?
Grazie.Voel

Lamium bifidum
Lamium bifidum / Falsa-Ortica bifida
20,23 KB

Lamium bifidum / Falsa-Ortica bifida
20,76 KB

Lamium bifidum / Falsa-Ortica bifida
22,92 KB

Modificato da - Phobos in Data 19 febbraio 2009 15:06:51

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2008 : 20:58:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
con quel labbro superiore bifido, è Lamium bifidum.

il L. amplexicaule non ce l'ha così
e poi è rosa-violetto come hai detto tu.
Torna all'inizio della Pagina

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2008 : 21:27:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie, ametista

Voel
Torna all'inizio della Pagina

Anto84
Utente Senior

Città: Valguarnera
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2008 : 21:47:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo che in Sicilia non abbiamo molte specie di Lamium; c'è l'amplexicaule, rosa e dei campi; il bifidum, bianco e col labello doppio; e il flexuosum che è tipico dei boschi di collina-montagna e lo riconosci dai fiori col cappuccio rosato.

ciao
Antò
Torna all'inizio della Pagina

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2008 : 22:46:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie anche a te Antò; non mi rimane che incontrare anche il L.flexuosum

Voel
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net