| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | RuditapesUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Reggio CalabriaProv.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   60 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2008 :  19:59:31     
 |  
                      | Anch'io propendo per Holothuria forskali,in quanto è tipico quella colorazione e quell'ornamentazione.  |  
                      |  |  |  
                | IvanMuleroModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Murcia
 Regione: Spain
 
 
   501 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2008 :  20:54:01     
 |  
                      | Sorry for my last incorrect answer. If you has seen the "aculei hanno apice bianco ma poco visibile" and "liberarsi violentemente di intestino e tubuli di Cuvier" it is possible the specimen is H. forskali 
 Ciao ciao
 
 Ivan
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2008 :  20:59:31     
 |  
                      | Ivan, only Holothuria forskalii put out tubuli di Cuvier? 
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | IvanMuleroModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Murcia
 Regione: Spain
 
 
   501 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2008 :  21:45:40     
 |  
                      | Hi Fabio, only Holothuria sanctori, Holothuria mammata (not common and with a different morphology from the other two species) and Holothuria forskali have Cuvier tubules. 
 The presence of Cuvier tubules, morphology, coloration, the colour of dorsal papilla and the skeleton pieces called osicles are the amin things which have to be studied to be sure of the identification.
 
 Ciao ciao
 
 
 |  
                      | Modificato da - IvanMulero in data 10 maggio 2008  21:53:31
 |  
                      |  |  |  
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2008 :  13:04:11     
 |  
                      | hi, 
 this one is being eaten by a Pinna skeleton!
 
 Immagine:
 
   129,18 KB
 
 
  mg
 |  
                      |  |  |  
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 dicembre 2009 :  19:04:44     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 Ivan, only Holothuria forskalii put out tubuli di Cuvier?
 
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 
 | 
 Fonte: Tortonese Enrico (1965). Fauna d'Italia. Echinodermata. pag.52-65
 
 Sono presenti i Tubi di Cuvier in:
 Holothuria forskali (Delle Chiaje, 1823)
 Holothuria helleri (Marenzeller, 1878)
 Holothuria impatiens (Forsskål, 1775)
 Holothuria mammata (Grube, 1840)
 Holothuria sanctori (Delle Chiaje, 1823)
 
 Sono assenti i Tubi di Cuvier solo in:
 Holothuria polii (Delle Chiaje, 1823)
 Holothuria tubulosa (Gmelin, 1788)
 
 
 
 Secondo me è molto diversa da Holothuria forskali e Holothuria sanctori che conosco abbastanza bene. Forse potrebbe essere Holothuria mammata.
 
 
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  |  
                | mabbondUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CastegnatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   856 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 dicembre 2009 :  13:04:51     
 |  
                      | Ottima precisazione Roberto, grazie. 
 Michele
 |  
                      |  |  |  
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2017 :  20:00:46     
 |  
                      | Joachim ti ricordi a che profondità hai trovato questo esemplare? Holothuria mammata è indicata come una specie presente di norma a profondità comprese tra 30 e 100 m (Fonte IUCN: Link
  ) il che spiegherebbe perché non sono mai riuscito a incontrarla e perché il suo aspetto da vivo è praticamente sconosciuto. |  
                      | Roberto Pillon
 
 Le mie foto su Fishbase
  Le mie foto su WoRMS  Le mie foto su iNaturalist  
 |  
                      |  |  |  
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 ottobre 2024 :  23:30:01     
 |  
                      | Sono piuttosto certo che si tratta di Holothuria tubulosa e che non fossero quindi Tubi di Cuvier. L'aspetto è quello tipico di questa specie e molto diverso dalle uniche due specie che espellono i tubuli, ovvero H. sanctori e H. forskali (le altre 3 specie che possiedono i Tubi di Cuvier infatti non li espellono mai). |  
                      | Roberto Pillon
 
 Le mie foto su Fishbase
  Le mie foto su WoRMS  Le mie foto su iNaturalist  
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |