Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao Agnese, i Bombylidae non sono certamente facili da determinae, specialmente la sottofamiglia dei Bomylinae l'dentificazione si basa su piccoli particolari in genere non visibili su fotografia. Fanno eccezione il Bombylius major ed il discolor che hanno un caratteristico disegno della pigmentazione alare: il primo con un'ampia area ombrata del margine costale a margini irregolarmente arrotondati ed il secondo con piccole macchie diffuse più fitte verso il margine costale. Il minor ha le ali prive di macchie ma non è l'unico. In conclusione credo che la tua bellissima foto ritragga un Bombylius (tromba abbastanza lunga, antenne unite alla base, setole spinose nel margine interno del femore e tibia) ma non saprei andare oltre.