testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Sternorrhyncha
 Galla: Sacchiphantes abietis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rosalia
Utente V.I.P.

Città: padova

Regione: Veneto


178 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2005 : 10:32:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Sternorryncha Famiglia: Adelgidae Genere: Sacchiphantes Specie:Sacchiphantes abietis
In realtà potrebbe essere anche S. viridis, la specie più comune, ma ho optato per l'abietis perchè c'erano quattro galle sullo stesso verticillo mentre quelle di S. viridis sono prevalentemente solitarie o al più accoppiat, su rametti di Picea excelsa - abete rosso nelle Dolomiti del Comelico.

Sacchiphantes abietis (Linnaeus)
Sacchiphantes viridis (Ratzeburg)

famiglia Adelgidi, ordine Omotteri


Ciao Cinzia


Immagine:
Galla: Sacchiphantes abietis
179,32 KB

Modificato da - rosalia in Data 15 luglio 2005 10:34:30

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2005 : 16:36:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stupenda non l'avevo mai vista!

Istrice
Torna all'inizio della Pagina

rosalia
Utente V.I.P.

Città: padova

Regione: Veneto


178 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2005 : 19:34:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Aldo

sono presenti in montagna perchè S. viridis ha un ciclo piuttosto complesso che si alterna tra abete rosso e larice che devono quindi essere compresenti. S. abietis invece solo su abete rosso. Galle simili fa anche Adelges laricis, dioico sempre in piceolariceti spontanei o artificiali.

Cinzia
Torna all'inizio della Pagina

rosalia
Utente V.I.P.

Città: padova

Regione: Veneto


178 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2005 : 22:44:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo altre due foto dello stesso tipo di galla, ma in questo caso dell'anno precedente. Siamo sempre in ambiente di piceo-lariceto e si tratta quindi sempre di Sacchipantes o di Adelges.

Le foto evidenziano il danno che la galla causa alla pianta che abortisce la crescita dei rametti attaccati, l'infestazione massiccia compromette in modo irreparabile la crescita della pianta.

Immagine:
Galla: Sacchiphantes abietis
118,69 KB


Immagine:
Galla: Sacchiphantes abietis
144,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

salamandre
Utente Senior


Città: Sanremo
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1833 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2005 : 22:53:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Straordinario! Non ci avevo mai badato. Per la verità non conoscevo il mondo delle galle, che intuisco vario e interessante. Si continua sempre ad imparare.

Beppe


Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2005 : 23:18:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Le immagini di questa curiosa galla sono veramente molto belle rosalia. Specialmente la prima. Complimenti!
Non l'avevo proprio mai vista ...



Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net