data: 1 maggio 2008 luogo: nel comune di Fabriano (an), a ca. 800 m . s.l.m la pianta si trovava su un terreno di conformazione rocciosa come è tutta la zona la pianta è alta circa 12-15 cm purtroppo ho dovuto cancellare altre immagini della pianta , c'era anche un certo vento e le foto sono risulate di scarsa qualita' .stesso dicasi per le prossime foto della serie , spero siano sufficienti lo stesso per la determinazione
piante in generale 228,17 KB
infiorescenza 128,63 KB foglie basali 186,2 KB
ancora un 'immagine totale della pianta 200,98 KB
altro fiore 139,52 KB
dimensione infiorescenza 73,22 KB
ringrazio
( | A ()
Modificato da - limbarae in Data 30 novembre 2011 00:18:35
Ciao Matteo ho visto che tu hai determinato la pianta come Globularia punctata. Non sono molto esperto e quindi volevo sapere in che cosa si differenzia la Globularia punctata dalla vulgaris?
Non conosco le differenze pero' sul monte barro gli esperti che gestiscono la vegetazione e il museo mi hanno detto che si tratta di Globularia nudicaulis , allego una foto che non e' certo meglio delle tue ma e' cio' che ho trovato e fotografato Immagine: 239,22 KB ciao
.... Non sono molto esperto e quindi volevo sapere in che cosa si differenzia la Globularia punctata dalla vulgaris?
Nessuna differenza, ha ragione Matteo: sono sinonimi; il nome attuale (Pignatti) è Globularia punctata.
Nota per DRAKE: la G. nudicaulis (lo dice il suo stesso nome) ha il caule nudo cioè senza foglie o tutt'al più con una foglietta (squametta) giusto a metà; quella che vediamo nella foto di Oxyyy ha il caule ricco di foglie e foglioline e il suo aspetto, dalle foglie basali all'infiorescenza, è quello di G. punctata. Scusate la pignoleria.... a p
Modificato da - Angelo p in data 02 maggio 2008 07:08:22