Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
In una zona lungo il fiume Panaro, nell'alta pianura modenese, a partire dal 17 aprile ho registrato sfarfallamenti di Lycaena tityrus. La cosa che mi ha colpito era la presenza di soli esemplari maschi (17 e 24 aprile). Le femmine hanno iniziato a sfarfallare solo 10 giorni più tardi, per quanto ne so, da ieri, 27 aprile.
Domanda: è stato un caso o questa segregazione temporale è cosa nota?
belle foto! credo sia un po' la norma per le farfalle diurne;
i giovanotti escono prima ed aspettano pazientemente che le signorine si siano fatte belle...ma pare che la cosa si verifichi anche per altre specie ...
Mi sento di poter dare manforte alla risposta di Gianluigi...considera infatti che l'attività principale degli adulti è quella di riprodursi per portare avanti la continuità della specie...a tal proposito mi sembra un ragionamento che regga il fatto che siano i maschi i primi a sfarfallare al fine di potersi presentare già pronti all'appuntamento... Considera poi che molte specie di lepidotteri sono inoltre territoriali, ragione per cui fanno di tutto per accaparrarsi i posti migliori dove suppongano vadano a passare le future femmine, ragione per cui tendono ad organizzarsi il territorio per tempo (sia prima che dopo lo sfarfallamento delle femmine). In altre specie poi i maschi (sfarfallanti per primi) attendono pazientemente che anche le femmine facciano altrettanto per accoppiarsi immediatamente senza attendere nulla... Per tutto questo penso che Guianluigi abbia ragione, ma pareri più esperti sono sempre i benvenuti...