testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Lamium maculatum / Falsa-Ortica macchiata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

luciernaga
Utente V.I.P.


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


196 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2008 : 00:34:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Lamium Specie:Lamium maculatum

lamiacea?

a 1.200 mt. ha un odore che definirei "cucurbitaceo" nauseante. Grazie

Lamium maculatum
Lamium maculatum / Falsa-Ortica macchiata
43,69 KB

Modificato da - Phobos in Data 14 aprile 2008 22:49:58

luciernaga
Utente V.I.P.


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


196 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2008 : 00:35:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Lamium maculatum
Lamium maculatum / Falsa-Ortica macchiata
51,47 KB

Modificato da - Phobos in data 14 aprile 2008 22:49:16
Torna all'inizio della Pagina

Anto84
Utente Senior

Città: Valguarnera
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2008 : 08:54:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, mi sembra sia un Lamium...purpureum?

ciao
Antò
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 aprile 2008 : 09:43:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Personalmente penso si tratti ancora di Lamium maculatum. Le foglie fiorali non mi sembrano infatti addensate alla sommità del fusto come nel caso del Lamium purpureum. Inoltre, osservando la seconda immagine, le foglie poste in basso a sinistra mi sembra abbiano delle macchie lineari bianche, ulteriore elemento distintivo, anche se non sempre presente, del Lamium maculatum.

Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Angelo47
Utente Senior

Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


725 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2008 : 10:57:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io sono per Lamium maculatum

Angelo Mazzoni
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2008 : 19:56:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK per L. maculatum

Ciao!

Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

luciernaga
Utente V.I.P.


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


196 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2008 : 23:02:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net