|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
liangi
Moderatore
   
 Città: Castel Mella
Prov.: Brescia
820 Messaggi Flora e Fauna |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2008 : 20:54:02
|
| Messaggio originario di liangi: Oggi, sul muro dell'ufficio, circa 4 mm di bestiola. E' una fesseria se scrivo Tiphiidae, Methochinae, Methocha sp. ? Grazie ...
|
Stai citando Imenotteri Aculeati atteri, ma esistono anche tanti Terebranti atteri. Questo mi sembra un Terebrante Icneumonide, ma più a simpatia che sulla base di elementi concreti, se non per la presenza di un piccolo ovopositore.
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
liangi
Moderatore
   

Città: Castel Mella
Prov.: Brescia
820 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2008 : 21:05:37
|
Grazie Roberto 
Ciao, Livio |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2008 : 21:36:49
|
Ciao Livio  Non hai per caso un'immagine a maggiore ingrandimento? Sarebbe interessante per vedere meglio il torace. Infatti nelle femmine di Methoca sp. è costituito da tre porzioni, che non mi sembra di contare nell'esemplare della tua foto. Vedi, per esempio, questa immagine di Methoca. Penso anch'io si tratti di un Ichneumonoidea. Guarda, per esempio e solo per confronto, questa femmina di Gelis sp. (Ichneumonidae).
Marcello
|
 |
|
liangi
Moderatore
   

Città: Castel Mella
Prov.: Brescia
820 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2008 : 22:18:01
|
Ciao Marcello  Posso metterti solo questa immagine: spero che ti sia sufficiente. Grazie e a presto.
20,19 KB
Ciao, Livio |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2008 : 22:21:40
|
Questa immagine conferma quanto già Roberto, per primo, aveva supposto: si tratta di un Icneumonide attero (Gelis sp. o generi affini).
Marcello
|
 |
|
liangi
Moderatore
   

Città: Castel Mella
Prov.: Brescia
820 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2008 : 22:47:57
|
Grazie di nuovo, Marcello. Attirò la mia attenzione il curioso movimento delle antenne, da "rabdomante", di quella minuscola "formica". Bellissima bestiola.
Ciao, Livio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|