testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Cranio roditore
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2008 : 14:22:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, oggi durante una breve escursione lungo le rive dell'invaso artificiale diga Baiata, alle porte di Paceco(TP) mi sono imbattuto nello scheletro di un roditore, abbastanza grande, il cranio misurava circa 10-12 cm, per le dimensioni ho pensato all'istrice, ma nei pressi non c'erano aculei, è possibile risalire alla specie?
Gigi
Immagine:
Cranio roditore
138,11 KB

Modificato da - Carlmor in Data 06 giugno 2009 11:58:44

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2008 : 14:24:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco un'altra prospettiva
Immagine:
Cranio roditore
134,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

perfect
Utente Senior

Città: Roma


1790 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2008 : 15:03:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dodici centimetri sono molti per un roditore, hai pensato bene per l'istrice...essendo vicino un invaso d'acqua è possibile che sia una nutria anche se, di solito, nella nutria gli incisivi appaiono arancioni. Altrimenti una lepre!
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2008 : 15:28:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di perfect:

Dodici centimetri sono molti per un roditore, hai pensato bene per l'istrice...essendo vicino un invaso d'acqua è possibile che sia una nutria anche se, di solito, nella nutria gli incisivi appaiono arancioni. Altrimenti una lepre!


Quello che mi piace del Forum è che mi fa stare in allenamento !
Questa discussione mi ha fatto tornare ai ricordi scolastici: Lagomorfi due paia di incisivi in posizione appaiata (avanti-dietro). Ho controllato e ricordavo bene: niente lepre.
Sul dubbio nutria-istrice non saprei proprio cavarmela, ma con un altro controllo ho trovato, sulla Guida dei Mammiferi d'Europa di Corbet & Oveden (Muzzio), il disegno del cranio dell'istrice (p. 122) che se non è lo stesso di quello della foto è almeno ... identico.

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2008 : 15:42:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie sia a Dario che a Roberto le cui argomentazioni mi convincono, non ho mai visto nutrie in libertà nel territorio di Paceco, ma mi chiedo gli aculei non dovrebbero persistere essendo chitinosi o si dissolvono come i tessuti carnosi?
Roberto puoi scannerizzare il teschio cui fai riferimento?
ciao gigi
Torna all'inizio della Pagina

Fossilia Predator
Utente Junior

Città: Trinacria Imperium


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2013 : 10:58:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Gigi58.
Ti confermo che si tratta del cranio di un'istrice.

:D

Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2013 : 20:35:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:

Grazie sia a Dario che a Roberto le cui argomentazioni mi convincono, non ho mai visto nutrie in libertà nel territorio di Paceco, ma mi chiedo gli aculei non dovrebbero persistere essendo chitinosi o si dissolvono come i tessuti carnosi?
Roberto puoi scannerizzare il teschio cui fai riferimento?
ciao gigi


Ciao Luigi, ciao a tutti,

gli aculei dell'istrice, essendo peli modificati, sono strutture cheratinose che, pur essendo consistenti, sono deperibili.

Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2013 : 21:22:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutto esatto! Sono contento di vedere che ci sono anche altri estimatori di questo animale a me tanto caro.

I denti della nutria nella parte esterna sono arancioni. I lagomorfi come giustamente detto hanno incisivi doppi.

Gli aculei dell'istrice è vero che si deteriorano ma, data la loro struttura e consistenza, il tempo necessario è assai lungo (anche mesi).

Saluti a tutti

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net