testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 La metamorfosi di un bruco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2008 : 11:15:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Su un fiore di "protea puntaspilli" acquistato da un fiorario ho trovato il bruco qui fotografato. Era il 21 ottobre 2006.
Per parecchi giorni si è nutrito del fiore.


Immagine:
La metamorfosi di un bruco
197,07 KB
L'11 novembre, quando il fiore era ormai appassito, ha iniziato
la metamorfosi:

Immagine:
La metamorfosi di un bruco
153,13 KB

Poi, il 29 novembre ha lasciato l'exuvia(si dice così)?

Immagine:
La metamorfosi di un bruco
139,77 KB

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2008 : 11:20:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alcuni giorni, dopo ho trovato in casa la falena nella foto in alto (purtroppo sfocata), e poi anche la seconda.
Una delle due può essere quella "generata" dal bruco?.
E' possibile conoscere la specie delle due falene?
Grazie
Vladim

Immagine:
La metamorfosi di un bruco
170,22 KB

“…il signore Iddio ….condusse tutti gli animali da Adamo, per vedere con quali nomi li avrebbe chiamati, poiché il nome che egli avrebbe imposto ad ogni animale vivente, quello doveva essere il suo vero nome. Adamo dunque diede il nome ad ogni animale…”
(Genesi, 2,19-20)

Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2008 : 11:35:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente la prima, che è probabilmente una Helicoverpa armigera; la seconda, una Hypena (credo obsitalis), passa spesso l'inverno, come le sue congeneri, all'interno delle nostre abitazioni, ma ha la larva molto diversa.



La metamorfosi di un bruco Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

leondap
Utente V.I.P.

Città: Prato


192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2008 : 12:25:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io concordo su armigera e obsitalis. Per la larva dubito...
Considera che la obsitalis è una normale inquilina delle case in inverno, come dice Paolo, mentre l'armigera è molto rapida nel volo e fortemente attratta alle luci quindi tende a entrare in casa con facilità!
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2008 : 13:35:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io sono abbastanza sicuro sulla larva, dovrebbe proprio essere Helicoverpa armigera, è una delle più polifaghe che mi siano capitate, ed è capace di nutrirsi delle specie botaniche più disparate, è comunissima in ottobre sulle chenopodiacee sui litorali, ma le trovi anche con la testa infilata dentro i pomodori , e non è affatto raro portarsela a casa con la verdura presa al mercato o con piante da vivaio... Ed è anche molto variabile nel colore, e estremamente comune, specialmente in autunno.



La metamorfosi di un bruco Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2008 : 14:05:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie,
...e allora, visto che l'appetito vien mangiando, ecco un altro bruco, che ha compiuto una metamorfosi differente.
Visto il tipo di "zampe" dovrebbe appartenere alla famiglia delle
Geometridae.
L'ho scovato sul lato inferiore di una foglia di un ciclamino in un vaso sul balcone.

Immagine:
La metamorfosi di un bruco
151,28 KB
L'ho nutrito a foglie di ciclamino dal 25/10 al 13/11/2004, quando si è "imbozzolato".
Dopo circa 3 mesi e 1/2, il 2/2/2005 ho trovato la "crisalide" (è corretto?) spezzata, ma non ho mai trovato l'insetto sfarfallato.

Immagine:
La metamorfosi di un bruco
181,62 KB
A quale specie apparteneva?
Grazie
Vladim
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2008 : 15:19:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui era in muta, ha un paio di zampe in più rispetto al geometride "tipico" (occhio che anche in questa famiglia ci sono eccezioni...), dovrebbe essere una Chrysodeixis chalcites, questa qui:

La metamorfosi di un bruco



La metamorfosi di un bruco Paolo Mazzei   Link   Link

Modificato da - vladim in data 02 novembre 2016 15:54:18
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2008 : 19:08:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK, Paolo!
Sono andato sul tuo sito Link cercandovi le specie da te indicate, e devo dire che non sussistono dubbi.
La tua identificazione è stata, ancora una volta, perfetta

Ne approfitto per chiederti un chiarimento.
Dal sito risulta che le tre falene appartengono alla famiglia Noctuidae .
Poi, prima del genere, viene quella che dovrebbe essere la sottofamiglia, cioè, rispettivamente, Heliothinae,
Hypeninae e Plusiinae.
Nel primo caso, c’è poi un ulteriore suddivisione, che credo sia la “tribù”, cioè Heliothini.
E’ così?

Ciao e grazie ancora
Vladim
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 marzo 2008 : 15:22:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esattamente! Le famiglie terminano in -idae, le sottofamiglie in -inae e le tribù in -ini. C'è chi contesta il "vaolore" sistematico dei taxa compresi tra famiglia e genere, io li uso più che altro perché, così, riordinando alfabeticamente, in ogni famiglia, per sottofamiglia, tribù, genere e specie, capitano vicine e raggruppate specie molto affini.



La metamorfosi di un bruco Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net