Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Omottero Cercopide del genere Cercopis. Credo ci siano molte specie molto simili tra di loro! Belle specie che a volte diventano tanto numerose da diventare dannose ai giovani rimboschimenti.
Un caro saluto ad Alberto e Roberto....dalla foto si può apprezzare solo uno dei caratteri discriminatori delle specie della famiglia Cercopidae ed in base a quello si basa il mio tentativo di identificazione. (Cercopis vulnerata Rossi, 1807 ?). Vi ricordo che con gli Omotteri però sono alle prime armi !
Le tacche rosse apicali (presenti sulle ali) sono molto arcuate e si toccano, la certezza assoluta si ha però esaminando l'apparato copulatore maschile ed in particolare il pene.
Attendiamo anche il parere di Zikaden o Paris.
Ciao Danilo
Modificato da - Vitalfranz in data 18 marzo 2008 10:55:34