testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Lamium maculatum / Falsa-Ortica macchiata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

P78
Utente Junior



29 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 10 marzo 2008 : 23:07:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Lamium Specie:Lamium maculatum
Quale lamium?

Lamium si.... ma quale? Grazie, Polo
Lamium maculatum
Lamium maculatum / Falsa-Ortica macchiata
178,36 KB
Paolo

Modificato da - Phobos in Data 26 marzo 2008 20:35:04

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2008 : 23:34:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ti stavo proprio rispondendo dubitando che ci fossero delle difficoltà ad inserire l' immagine ... ma vedo che te la sei cavata comunque molto bene. Innanzitutto un benvenuto sul forum da parte mia ... e poi, per quanto riguarda il Lamium, direi che a mio parere sembra trattarsi di Lamium maculatum (riguardando l' immagine non mi pare infatti che le foglie fiorali siano addensate all' apice del fusto come nel caso del Lamium purpureum). Ricorda comunque che più dati si inseriscono in una richiesta di determinazione,(fotografici e non), più aumenta la possibilità di una corretta risposta ...

Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 10 marzo 2008 : 23:36:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
da quel si vede L. purpureum

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

P78
Utente Junior



29 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 10 marzo 2008 : 23:40:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie phobos,
è vero, non ci riuscivo, ma poi c'è l'ho fatta... Ringrazio anche Alessandro che mi stava aiutando tramite msg privato.

Un caro saluto a tutti i frequentatori di questo meraviglioso forum.
Paolo


Paolo
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2008 : 11:07:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un grosso benvenuto anche da parte mia!


Comunque, confermo Lamium purpureum L. (Labiatae)

Ciao!

Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

qwert
Utente V.I.P.

Città: FERRARA


495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2008 : 17:11:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Lamium purpureum
Lamium maculatum / Falsa-Ortica macchiata
83,15 KB

questo è quello che fotografo nelle campagne ferraresi : Lamium purpureum L. nome volgare: Lamio rosso; orecchia di topo ma anche làmio porporino o falsa ortica porporina.

Il lamium purpureum è una graziosa piantina spontanea, alta pochi decimetri, le cui foglie pelose
vanno dal verde della base al porpora della parte terminale, con fiori concolori brillanti e maculati
che si sviluppa e fiorisce prima della fine dell'inverno, tra febbraio e marzo.

Cresce nei luoghi incolti e come fiorisce all'inizio della primavera tra febbraio e marzo muore rapidamente ai primi caldi primaverili.

ciao !

Modificato da - Phobos in data 26 marzo 2008 20:31:48
Torna all'inizio della Pagina

Angelo47
Utente Senior

Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


725 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2008 : 18:59:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la prima foto è di Lamium maculatum L., mentre la seconda si tratta di Lamium purpureum L.

Angelo Mazzoni

Modificato da - Angelo47 in data 21 marzo 2008 19:01:03
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2008 : 22:18:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Quello di Nino è effettivamente il Lamium purpureum così come lo intendo io ... con le foglie fiorali addensate all' apice del fusto ed una generale ed evidente colorazione violacea della parte apicale della pianta .

Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2008 : 22:27:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
personalmente la penso come renato.
tra l'altro il primo non ha neanche
un minimo di sfumature purpuree
Torna all'inizio della Pagina

P78
Utente Junior



29 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 marzo 2008 : 07:00:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ringrazio gli intervenuti per i preziosi contributi.....archivio la pianta come Lamium maculatum L.
Alla prossima,
Paolo

















Modificato da - P78 in data 26 marzo 2008 07:02:49
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net