testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Lathraea squamaria / Latrea comune
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 marzo 2008 : 15:20:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Orobanchaceae Genere: Lathraea Specie:Lathraea squamaria
Di cosa si tratta?

Che pianta è? potrebbe essere un'orchidea? Foto scattata oggi nell'entroterra di genova a circa 400 mslm

Lathraea squamaria
Lathraea squamaria / Latrea comune
43,15 KB

Lathraea squamaria / Latrea comune
[size=1] 71,16 KB [/size=1

grazie

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...

Modificato da - Centaurea in Data 28 gennaio 2012 20:17:02

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2008 : 15:49:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le folie verde mi sembra sono di Allium ursum!



I have a dream - M. L. King
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 marzo 2008 : 16:08:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lathraea squamaria L. (Scrophulariaceae)

Ciao!

Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 marzo 2008 : 10:20:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie :)

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2008 : 11:39:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Clemens sicuramente si riferiva a quelle foglie vicine alla Lathraea e forse ha anche ragione; anche per me potrebbe essere Allium ursinum.
a p
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2008 : 14:51:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...la protagonista (in primo piano) è Lathraea, il comprimario (che sta dietro) è Allium ursinum...
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 marzo 2008 : 10:59:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Che pianta è? ...

Si tratta di una pianta che parassita alcune specie arboree ed arbustive di latifoglia ...

Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Anto84
Utente Senior

Città: Valguarnera
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2008 : 11:23:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Phobos:


Che pianta è? ...

Si tratta di una pianta che parassita alcune specie arboree ed arbustive di latifoglia ...

Un saluto da phobos.


Inoltre, produce capsule "esplosive" che lanciano i semi a distanza...si pensa che possano raggiungere altre piante tramite i corsi d'acqua (parassita infatti piante come i salici) e i semi sono più grandi rispetto quelli di altre piante parassite.
Ma la famiglia non dovrebbe essere Orobanchaceae?

ciao
Antò
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net