testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Carcharodus alceae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Apus
Utente V.I.P.

Città: Modena


162 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2008 : 13:42:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Per prepararmi alla primavera mi stavo riguardando le foto di farfalle degli anni passati, tra queste ho trovato un paio di immagini di Carcharodus alceae.
Sono quasi sicuro della determinazione ma qualcuno può darmi conferma?

La prima foto è stata fatta a Modena, giugno 2006, alta pianura, lungo il fiume Panaro.
Immagine:
Carcharodus alceae
194,05 KB


Federico Capitani
Modena

Modificato da - Velvet ant in Data 06 marzo 2008 23:31:01

Apus
Utente V.I.P.

Città: Modena


162 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2008 : 13:47:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La seconda in Calabria, più precisamente sul Monte S. Elia (RC) a strapiombo sul mare a 579 m s.l.m., metà agosto 2007.

Federico Capitani
Modena

Immagine:
Carcharodus alceae
168,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 marzo 2008 : 14:15:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Federico,
la prima sembrebbe Carcharodus lavatherae, la seconda confermerei Carcharodus alceae

___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 marzo 2008 : 15:45:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io direi Carcharodus alceae anche la prima, anche se con qualche dubbio, il bianco delle posteriori è di norma più visibile di così in Carcharodus lavatherae...



Carcharodus alceae Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 marzo 2008 : 16:20:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, anch'io ho vuto un dubbio, ma confermerei Carcharodus lavatherae

Oltre al bianco delle posteriori, anche per la presenza di quelle aree semitrasparenti che si notano sulle anteriori che sono nettamente più ampie rispetto all'Carcharodus alceae

Federico, hai altre foto del primo soggetto?

___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 marzo 2008 : 16:57:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il dubbio mi assale, effettivamente il bianco in genere sulle posteriori del C. lavatherae è più abbondante ed evidente, e se fosse invece una femmina di Carcharodus alceae che in genere ha le aree semitrasparenti delle anteriori più grandi?

Paolo cosa ne pensi?

___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Apus
Utente V.I.P.

Città: Modena


162 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2008 : 17:26:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!
Intanto grazie a tutti per le risposte!
Ho cercato ed effettivamente ho anche una ulteriore foto (brutta) del primo esemplare.
Se non sbaglio il disegno dell'ala inferiore è quello tipico di alceae, senza la banda chiara continua; inoltre sempre il lato inferiore appare abbastanza scuro, forse troppo per essere lavatherae.
Ma naturalmente mi sto basando solo sui manuali visto che la mia esperienza sul campo per questa specie è abbastanza misera e si riduce alle due foto che ho caricato.
Inoltre anche io avevo pensato ad una femmina di alceae considerato le macchie chiare abbastanza estese.
A proposito: il secondo esemplare potrebbe essere un maschietto??

Saluti!
Immagine:
Carcharodus alceae
180,35 KB

Federico
Torna all'inizio della Pagina

CP
Utente Senior


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2008 : 21:57:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me Alceae

In Emilia R. la C. lavatherae è rara e localizzata e dovrebbe essere dalla collina in su

CP
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2008 : 09:19:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che quest'ultima foto tolga ogni dubbio, Carcharodus alceae

___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net