Inserito il - 07 ottobre 2009 : 10:15:19
Nazione: Italia Regione: Lazio Provincia: VT Comune: Caprarola Localitŕ:
Week end "lungo" nel viterbese (andateci, merita!). Ultimo giorno al Lago di Vico.
Ecco un fontanile lungo la strada che gira, a distanza, intorno al bel lago, incorrispondenza del Monte Venere, dove tra l'altro è ben attestato il faggio:
Immagine: 177,72 KB
Immagine: 221,08 KB
Spero di non aver inserito immagini già proposte...
A circa uno-due chilometri di distanza, un'altro fontanile analogo, vicino ad una bellissima quercia (un cerro):
Immagine: 245,46 KB
Nell'ultima vaschetta più in basso, era pieno di ranette verdi.
Inserito il - 04 marzo 2010 : 13:33:44
Nazione: Italia Regione: Lazio Provincia: VT Comune: Tarquinia Localitŕ:
Ancora un week end nella bella Tuscia: stavolta a Tarquinia!
Io e Cinzia stavamo per lasciare la città (Domenica 28 Febbraio 2010), quando siamo arrivati alla piazza panoramica da cui si vede la vecchia chiesa medievale con a fianco la torre più alta del centro storico. Posto l'immagine per identificare con più precisione il luogo, davvero incantevole:
Immagine: 101,76 KB
Guardando in basso, ecco cosa vedo:
Immagine: 287,75 KB
Dunque siamo subito scesi, ma la sorpresa ha superato le aspettative, perché ad alimentare la vasca non c'era solo il classico tubo d'acqua, bensì una fontana medievale costituita da un bellissimo loggiato di colonne (non accessibile, in quanto recintato):
Immagine: 253,52 KB
Leggendo, poi ho capito che si tratta della cosiddetta "fontana antica", la cui sorgente è stata scavata nella roccia per ben oltre 300 m dentro la montagna su cui poggia la città, e che si collega con i pozzi superiori del centro storico! Pazzesco! Non è da escludere un'origine etrusca dell'utilizzo e degli scavi della sorgente, che nelle vesti attuali è ovviamente medievale. Consigliabile la visita di questo link: Link
L'acqua, dal loggiato, sgorga poi da queste tre bocche:
Immagine: 263,43 KB
Quindi, passando sotto strada, l'acqua affluisce nella vasca adiacente all'ex mattatoio, che si vedeva dall'alto nella seconda foto:
Immagine: 278,74 KB
Ecco le immagini scattate dal lato opposto della vasca:
Da questa vasca, l'acqua poi si incanala ulteriormente verso altre due vasche parallele, adiacenti all'edifico del mattatoio, ora dismesso e diventato quasi un rudere:
Immagine: 214,51 KB
Immagine: 269 KB
La vegetazione, insieme all'incuria, come si può vedere, ha preso il sopravvento. Le vasche sono completamente ricoperte di alghe: un po' di alghe sarebbero ugualmente l'optimum per anfibi e invertebrati acquatici, ma in questo modo è un invito anche a lasciarci rifiuti (qualcuno ce n'è, ma non molti). Basterebbe poco per rimettere un po' d'ordine a queste due vasche, che non dovrebbero essere rese asettiche senza traccia di alghe, sia mai... ma così, l'idea di totale abbandono è sconcertante, sopratutto perché quell'habitat artificiale ha potenzialità enormi (probabilmente, da un punto di vista ecologico tali potenzialità le sfrutta anche adesso) che potrebbero essere apprezzate da chiunque andasse a visitare il luogo, che nel suo insieme è davvero unico!
Se andate a Tarquinia, davvero un gioiello (dove però, accanto alle torri medievali talvolta ci sono accorpare abitazioni moderne oggettivamente orribili - non posto le foto perché altrimenti vado off topic), passate anche dalla "fonte antica"!