| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 Città: Trapani
 Prov.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | clidoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PorticiProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   8975 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 marzo 2008 :  10:09:22     
 |  
                      | Ciao gigi58, prendila solo come informazione perchè non sono espertissimo
  
 Potrebbero essere Labidostomis humeralis - Chrysomelidae Clytrinae
  
 ___________________________
 Buona Vita!!!
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 marzo 2008 :  12:53:29     
 |  
                      | Grazie Claudio a presto Gigi
 |  
                      |  |  |  
                | MarcoUUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CodevigoProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   697 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 marzo 2008 :  22:20:06     
 |  
                      | Credo appartenga all'affine genere Lachnaia, come indicano alcuni caratteri come la pubescenza del pronoto e la forma dei suoi angoli posteriori, lo scarso sviluppo delle antenne del maschio e il notevole sviluppo del primo articolo dei suoi tarsi anteriori. La colorazione mi fa propendere per L. paradoxa
 |  
                      |  |  |  
                | paoliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Castelnuovo GarfagnanaProv.: Lucca
 
 Regione: Toscana
 
 
   2784 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2008 :  17:04:26     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere:  Chrysolina  Specie:Chrysolina americana
 
 |  
                      | Anche questi mi sembrano piacevolmente indaffarati. A proposito sapete dirmi cosa sono, invadono le mie piante di rosmarino. Saluti, Maurizio.
 
 
   257,46 KB
 
 
 "i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
 |  
                      | Modificato da - Vitalfranz in data 09 marzo 2008  18:53:42
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2008 :  18:53:19     
 |  
                      | Anche questi sono dei crisomelidi, dovrebbero essere Chrysolina americana che si nutrono a spese del rosmarino, salvia ed altre labiate Ciao gigi
 |  
                      |  |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2008 :  19:01:39     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di paoli: 
 Anche questi mi sembrano piacevolmente indaffarati. A proposito sapete dirmi cosa sono, invadono le mie piante di rosmarin
 
 
 | 
 Anche io gli avevo trovati sulle piante di rosmarino..guarda nel forum da qualche parte ci sono..
 
 simo
 
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |