copio e incollo la risposta ricevuta da un amico aproposito della foto. Nel caso possa interessare qualcuno:
di solito quando hanno quelle crescite non conformi è perchè hanno avuto un danno allo stelo...... Lo stelo è quell'abbozzo di osso che alimenta la crescita del palco se si rompe può portare a malformazioni alla stanga. Per conoscenza i caducicorni: cervi; daini; caprioli le " corna " si chiamano stanghe.... Per i perennicorni: bovidi si chiamano Corna
Come avrai notato nel capriolo fotografato da Neto il Palco ( nome tecnico per il trofeo dei caducicorni ) è rivestito da un materiale vellutato...quel materiale è altamente vascolarizzato e porta nutrimento al palco stesso per la sua crescita che avviene ogni anno. L' inibizione della somatotropina da parte del testosterone porta l'arresto della crescita del palco e l'atrofizzazione del velluto con la caduta dello stesso. Ti dico questo perchè un'altra causa della malformazione del palco può essere causata da una parziale castrazione del soggetto e il palco non avrebbe il nutrimento giusto....con la castrazione totale si ha una morte certa del soggetto per via di una crescita infinita del palco che porta allo sfondamento del cranio in quanto non c'è l'intervento del testosterone che blocca la crescita.
Non per fare il pigniolo ma la foto si tratta di daini Cervus dama dama, trattasi di un animale di seconda testa e secondo me è una malformazione genetica molto probabile se i soggetti erano in recinto. non penso si sia trattato come giustamente scrive il tuo amico a causa di un incidente avvenuto al velluto o ad un arto o ancora meno ad una minor produzione di testosterone perche si avrebbe un palco tipo parrucca, sicuramente pessimo soggetto per la riproduzione
Io non fotografo MAI animali in recinto, questi sono stati ripresi sulle colline bolognesi. (ovviamente la foto e' un ritaglio, noon sono cosi' bravo da arrivarci cosi' vicino) Grazie anche per le tue considerazioni. Visto che in zona stanno ancora facendo le selezioni, meglio allora quello che un altro geneticamente piu' valido ......
Confermo che si tratta di un giovane daino e che la caccia di selezione (dato che purtroppo è l'unico mezzo valido per contenere i tanti ungulati presenti in questa zona)dovrebbe (in teoria) risparmiare gli esemplari più robusti. Ma un bel palco fa molta gola... purtroppo.
Confermo che si tratta di un giovane daino e che la caccia di selezione (dato che purtroppo è l'unico mezzo valido per contenere i tanti ungulati presenti in questa zona)dovrebbe (in teoria) risparmiare gli esemplari più robusti. Ma un bel palco fa molta gola... purtroppo.
ELAFO
quindi un selettore "non corretto" potrebbe essere portato a rispiarmare questo esemplare a sfavore di un esemplare migliore ....
Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
547 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 12 marzo 2008 : 18:52:21
Messaggio originario di Roberto Cobianchi:
Messaggio originario di ELAFO:
Confermo che si tratta di un giovane daino e che la caccia di selezione (dato che purtroppo è l'unico mezzo valido per contenere i tanti ungulati presenti in questa zona)dovrebbe (in teoria) risparmiare gli esemplari più robusti. Ma un bel palco fa molta gola... purtroppo.
ELAFO
quindi un selettore "non corretto" potrebbe essere portato a rispiarmare questo esemplare a sfavore di un esemplare migliore ....
Potrebbe anche essere Roberto ma se viene osservato correttamente il piano di prelievo vengono abbattuti sicuramente capi con caratteristiche negative come quello fotografato.
Sicuramente lo saprai ma un corretto piano prelievo di ungulati prevede in percentuale maschi di rendita (quelli con il trofeo bello) maschi scadenti (come quello della foto ) quelli di mezzo andrebbero rispettati, femmine adulte con caratteristiche negative o vecchie femmine giovani (che non hanno ancora partorito) e piccoli in ambo i sessi, i piccoli vengono prelevati perche sono la classe che in caso di un inverno rigido o contingenti problemi di alimentazione ,sono quelli che comunque muoiono piu facilmente.
Confermo che si tratta di un giovane daino e che la caccia di selezione (dato che purtroppo è l'unico mezzo valido per contenere i tanti ungulati presenti in questa zona)dovrebbe (in teoria) risparmiare gli esemplari più robusti. Ma un bel palco fa molta gola... purtroppo.
ELAFO
quindi un selettore "non corretto" potrebbe essere portato a rispiarmare questo esemplare a sfavore di un esemplare migliore ....
Confermo che si tratta di un giovane daino e che la caccia di selezione (dato che purtroppo è l'unico mezzo valido per contenere i tanti ungulati presenti in questa zona)dovrebbe (in teoria) risparmiare gli esemplari più robusti. Ma un bel palco fa molta gola... purtroppo.
ELAFO
quindi un selettore "non corretto" potrebbe essere portato a rispiarmare questo esemplare a sfavore di un esemplare migliore ....