|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2008 : 20:03:46
|
2) Campanula patula? Val Rendena, 780 m slm circa, TN, 05-08-07
Immagine:
234,23 KB
Immagine:
78,66 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2008 : 20:08:54
|
3) anche questa è Campanula patula ? mi sembra un po' diversa... Val Borzago, ai piedi dell'Adamello, TN: 1300 m slm circa; 16/07/07
Immagine:
222,29 KB
Immagine:
285,74 KB
Paofon |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 16 febbraio 2008 : 21:12:49
|
Confermo tutto. Per la prima Campanula si potrebbe incorrere in confusione con C. cochleariifolia che è più di alta quota
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2008 : 08:43:03
|
Grazie Alessandro! 
| Per la prima Campanula si potrebbe incorrere in confusione con C. cochleariifolia che è più di alta quota |
Io ho guardato anche la forma delle foglie.... giusto?
Ciao 
Paofon |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2008 : 09:50:10
|
| Messaggio originario di Alessandro:
........ Per la prima Campanula si potrebbe incorrere in confusione con C. cochleariifolia che è più di alta quota.
|
Difatti stavo per...... cascarci! a p |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2012 : 21:20:01
|
La prima per me non è Campanula rotundifolia, ma Campanula cochleariifolia a causa dei boccioli penduli, la rotundifolia li ha eretti... sbaglio?
Centaurea
|
 |
|
bmario
Utente Senior
   
Città: cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
653 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2012 : 22:03:48
|
Concordo . Mario |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2012 : 14:20:25
|
Aggiungo che nella C.rotundifolia le foglie basali spariscono alla fioritura, o sono molto ridotte.
Edo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|