Autore |
Discussione  |
|
francytra
Utente Junior
 
 Città: Forli
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
32 Messaggi Tutti i Forum |
|
francytra
Utente Junior
 

Città: Forli
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2008 : 21:03:13
|
seconda foto un'amica mi ha detto che potrebbe essere una larva di Autographa Gamma, ma a me la larva sembra leggermente diversa
Immagine:
208,92 KB |
 |
|
francytra
Utente Junior
 

Città: Forli
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2008 : 13:07:06
|
scusate so che sono una rompiscatole, ma qualcuno potrebbe aiutarmi ad identificarla?
|
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2008 : 13:45:49
|
La famiglia è Geometridae... |
 |
|
Ntina
Utente V.I.P.
  
Città: Cene
Prov.: Bergamo
227 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2008 : 15:47:46
|
Sembra anche a me autographa gamma.Se stava mangiando sul fiore (cosa che depone a favore dell'autographa, vera fogna, mangia di tutto) il colore scuro potrebbe essere dovuto al colore rosso del contenuto del suo intestino! Ciao
  |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 gennaio 2008 : 17:59:32
|
Due alternative: Autographa gamma o Chrysodeixis chalcites, entrambe comuni, con il numero giusto di false zampe (i Geometridae hanno una coppia in meno di zampe... ), entrambe polifaghe, in questi casi basta allevarlo e vedere cosa esce fuori...
Paolo Mazzei Link Link |
Modificato da - vladim in data 02 novembre 2016 15:56:24 |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2008 : 19:11:20
|
Quindi?...cioè quali sono i numeri caratteristici di zampe e false zampe che permettono di riconoscere le famiglie di appartenenza delle larve?...Premetto che non ci sto capendo nulla... |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 gennaio 2008 : 19:38:01
|
| Messaggio originario di ossossino:
Quindi?...cioè quali sono i numeri caratteristici di zampe e false zampe che permettono di riconoscere le famiglie di appartenenza delle larve?...Premetto che non ci sto capendo nulla...
|
Ciao ossossino, puoi dare un occhiata qui Primi passi per riconoscere i bruchi, bellissimo post di Paolo Mazzei 
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2008 : 22:12:49
|
Grazie mille a clido e a Paolo a questo punto allora...
Rimango semp0re alla ricerca di informazioni sulle larve, e magari di qualche bel libro...italiano e inglese che sia...Ovviamente assieme al forum...^^ |
 |
|
francytra
Utente Junior
 

Città: Forli
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 gennaio 2008 : 16:31:59
|
grazie a tutti purtroppo è passato parecchio tempo e non ho idea di cosa sia venuto fuori. scusate anche il mio linguaggio, sicuramente non adeguato ma vi assicuro che la passione sta crescendo e che cercherò di migliorare grazie ancora per l'aiuto |
 |
|
|
Discussione  |
|