Autore |
Discussione  |
|
anik101
Utente nuovo
 Città: firenze
Prov.: Firenze
4 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Eliasoriordan
Utente Senior
   

Città: Rivoli
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
3862 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 gennaio 2008 : 10:35:21
|
Assomiglia ad un MOSCARDINO ma più scuro del normale (che dovrebbe essere più aranciato)
Daniele Capello Rivoli (TO)
il mio blog: Link |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 gennaio 2008 : 10:48:38
|
Potrebbe essere un Driomio (Dryomis nitedula) considerando la localita' dove lo hai fotografato. Quello che risulta anomalo e' il disegno facciale dove dovrebbero essere evidenti due bande nere che coprono gli occhi; mentre il resto della livrea e' conforme allo standard della specie.
Marco Link
|
 |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2008 : 11:58:45
|
Purtroppo si tratta di una specie alloctona, lo scoiattolo di Finlayson (Callosciurus finlaysonii), di cui sono state rilasciate alcune coppie negli anni '80. Attualmente è stata colonizzata tutta la fascia costiera della Basilicata e un tratto di quella campana. Provoca forti danni alla vegetazione, asportando porzioni estese di corteccia dalle piante.
Franci Morbegno (SO) |
 |
|
antea
Utente Senior
   
Città: Roma
527 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2008 : 11:59:45
|
a me sembra tanto un animale esotico!!!! che tristezza!!! |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2008 : 11:42:26
|
.... anche se ormai il Ministero dell'ambiente lo inserisce tra la fauna italiana come "scoiattolo variabile" sottospecie "bocourti":
Link
Nello stesso elenco poi sono indicati come fauna "ormai" italiana lo scoiattolo grigio carolinense ed il tamia striato, purtroppo.
Marco Link
|
Modificato da - marcospada in data 12 gennaio 2008 11:44:18 |
 |
|
Stefano78
Utente V.I.P.
  
Città: Avellino
Prov.: Avellino
Regione: Campania
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2008 : 20:14:28
|
Un invasore bello ma temibile. |
 |
|
Alpinus
Utente V.I.P.
  
Città: sul cucuzzolo della montagna...
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2008 : 19:58:04
|
| Messaggio originario di Eliasoriordan:
Assomiglia ad un MOSCARDINO
|
Inserisco queste foto così da poter prendere più familiarità con questi Gliridi:
|
Modificato da - Alpinus in data 08 febbraio 2008 19:58:29 |
 |
|
Alpinus
Utente V.I.P.
  
Città: sul cucuzzolo della montagna...
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2008 : 20:05:06
|
| Messaggio originario di marcospada:
Potrebbe essere un Driomio (Dryomis nitedula)
|
|
 |
|
MicheleM
Utente V.I.P.
  
Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
286 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 marzo 2020 : 14:29:51
|
Mi accodo a quanti dicono Callosciurus finlaysonii, ampiamente diffuso in Campania, Basilicata e Calabria.
 |
Michele |
 |
|
|
Discussione  |
|