testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Pappatacio e Sciaridae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2005 : 00:08:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Come ripromesso ad Alberto, una foto di pappatacio, lunghezza del corpo 2.5 mm, può passare anche attraverso le zanzariere, la puntura si sente chiara e forte.

Immagine:
Pappatacio e Sciaridae
21,61 KB



Mi fermo qui perchè non riesco ad inserire le altre foto, alla prossima.

Modificato da - vladim in Data 20 novembre 2016 04:01:46

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2005 : 05:54:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai fatto un buon lavoro fotografando una bestiolina così piccola! Sì, lì conosco, sono terribile, passano inosservati dovunque e si fanno solo sentire tramite la puntura. Sarah

Lynkos - Attraverso altri occhi
Link

Modificato da - vladim in data 20 novembre 2016 03:59:00
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2005 : 23:49:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Sarah, hai sempre uan buona parola per tutti
Torna all'inizio della Pagina

stepag
Utente V.I.P.


Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


390 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 04 dicembre 2005 : 21:57:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Anche questo è un pappatacio(?) o qualcos'altro?:[/b]
Pappatacio e Sciaridae
21,56 KB

scusate per la qualità ma essendo 2-3mm la mia macchina non può far miracoli
Il piccoletto in questione non sembra che possa pungere (almeno è l'impressione che dà); però c'è da dire che si difende da chi lo infastidisce attaccando: in pratica abbassa la testa al suolo e carica a mò di pala (stasera non avendo nulla da fare ho studiato un pò l'esserino in oggetto che gironzolava sulla mia scrivania). Credo in genere vivano nei vasi dei fiori perchè le larve crescono e vivono nel terreno.

ciao

ciao



"Il miglior consiglio lo dà l'esperienza, ma è un consiglio che arriva sempre troppo tardi". Amelot de la Houssaye

Modificato da - vladim in data 20 novembre 2016 03:57:12
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2005 : 22:14:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non lo so, ma potrebbe essere uno Sciaridae, conosciuto in inglese come "fungus gnat" o "moscerino dei funghi"? Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

stepag
Utente V.I.P.


Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


390 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 05 dicembre 2005 : 15:58:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e già... sembra proprio uno Sciaridae ...dunque ho sbagliato post per inserire la foto

grazie




"Il miglior consiglio lo dà l'esperienza, ma è un consiglio che arriva sempre troppo tardi". Amelot de la Houssaye
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,08 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net