Qui ci vuole qualche tecnico esperto di gestione io ti posso dire che sono distribuiti lungo la valle del reno e valli limitrofe quasi da per tutto in branchi più o meno numerosi. è molto meno distribuito il cervo. che in alcuni posti non è presente .
Messaggio originario di giannicarot: .... (si dice pugnale anche per il daino)?
Sì, ... pugnale, oculare ... oppure occhiale; .. sono termini equivalenti (io preferisco oculare). Sono validi anche per il daino i termini: rosa, oculare, mediano e stanga (la parte sotto la pala). Ciaoo.
P.s. Per la domanda sulla gestione mi riservo di rispondere prossimamente; si verificano cose che non mi trovano per niente d'accordo ... e forse è ora di parlarne un po' (ovviamente in una discussione diversa) Link
Buondì a voi,come promesso privatamente devo postare queste foto per CSE,Claudio,questo "trofeo" è interamente dedicato a lui e alla sua sensibilità.
Non vi nascondo che c'è da dire due righe su questo ritrovamento effettuato sabato,non per me,ma per rendervi partecipi di cosa c'è dietro, e a cosa c'è dietro a questa passione che è lontana dal mero collezionismo o da avidi interessi,viene da pensare a qualcosa che travalica certi ragionamenti o certe logiche,ma perdonatemi può darsi che sia io ad essere un pochino rinco-glionito; uno di solito è felice quando trova qualcosa di bello,quando trova qualcosa di particolare che la natura ti lascia,in questo caso lo sono stato ma a metà,dopo è sopraggiunta la commozione;
Perchè? Perchè di questo animale (questi palchi sono inconfondibili per me) sapevo tutto,ne avevo parlato con Voi,(pag.57 mi pare ma almeno 3 volte ve ne ho parlato)e come molti di voi fanno con gli animali delle nostre passiani era finito per avere un nome,il suo nome non era scontato come sembra,voi non avete avuto la fortuna di vederlo,lui era semplicemente il RE,la sua imponenza pretendeva questo nome.
Questo daino enorme e con un carattere da vero leader (ma anche burlone) è stato un mio "compagno" per oltre un anno,compagno nel senso che l'altr'anno ho passato più tempo ad osservare lui che altro,tanto da sorbirmi inaudite ramanzine dalla frustona. Inutile dirvi che le arene erano il suo pane,da tempo però ne aveva una solo sua ma di rado altri daini (seppur tutti enormi e belli come sono in quel bosco tremendo e bellissimo) avevano l'ardire di confrontarsi con lui,in tal caso l'incontro durava poco,le pale spezzate ne testimoniavano l'arroganza. Di lui resta la genia e i ricordi di atteggiamenti che porterò sempre nel mio cuore,come quella volta che con l'inseparabile amico Francesco ci vide e.. pretendeva di nascondersi dietro ad un cerro di 20cm di circonferenza che comprenderete di lui parava ben poco!!
O quando sparito dal nostro fronte visivo ce lo ritrovammo dopo dieci minuti alle nostre spalle ad una cinquantina di metri prima di dileguarsi nella macchia.
Credo di saper avvicinare i Daini,non perchè io mi dia dei meriti, davvero,ma perchè riesco ad arrivarci molto vicino e a non disturbarli grazie una volta tanto ad inutili (in questo caso meno) esercitazioni del periodo di quando esplicai la leva militare,ma con lui non funzionava niente! Sono riuscito a farmi circondare da loro,palanconi,femmine,giovani,ma lui niente. Quante volte ho detto fra me e me: se fotografo quel daino "sbanco" fnm !
Nulla! Sapeva leggere e scrivere velo garantisco,poi un bel giorno non lo vedo più,ma a me fondamentalmente interessava vederlo,ammirarlo,e la foto se non arrivava non era oggetto di "dramma",passano le settimane e comincio a cercarlo più a monte,niente,amici fidati me lo segnalavano in zona limitrofa,vado,ma non era lui,ma sapete quando qualcosa vi dice che non c'è più per altri motivi,quando quel "sesto" senso vi allerta,lupi,cacciatori,bracconieri,insomma quando si teme di non riveder più un vecchio amico.
Bene,a causa di un problema mio ho dovuto mollare,questo bosco era ed è ad ore dalla civiltà e per due mesi e mezzo le gambe (mie) non erano quelle di sempre,ma quel tarlo,quel pensiero non se ne andava.
Bene,sabato con pochi vezzi e poco peso decido dopo puntuale discussione in famiglia di andare lungo il fiume,ma non avevo affatto il pensiero ai palchi,era la mia prima uscita chilometrica e non volevo forzare,volevo solo cercare una certa spiaggetta e magari con il binocolo dedicarmi a cervi e cinghiali ,tanto è vero che per alleggerire lo zaino la fida canon era rimasta a casa insieme al cavalletto,niente telo mimetico,niente mimetismo,solo il telo da mare e il binocolo!
Bene,arrivo al fiume discendo il vallone e tra i detriti dell'ennesima bella piena di quest'anno vedo qualcosa nascosto tra i tronchi, il resto lo intuirete da voi facilmente se avrete avuto la pazienza di leggere questa tristata.
Io e Francesco e la Frustona abbiamo subito capito,una volta estratto dalla ramaglia era assolutamente inconfondibile era Lui. Voi mi capirete un trofeo dice tutto,pensate, parlavate di perlatura,questo esemplare la faceva vedere a metri di distanza,e quei due pugnali o oculari sono inconfondibili,come certe punte che erano rotte, insomma avevo non uno,ma almeno tre caratteri inconfutabili.
In vita si era spostato,era vera la segnalazione di un caro amico,era salito molto a monte della riserva,e non di poco,credo che adesso però non sarà più la stessa cosa andare a Daini.
Le foto sono scattate con il cellulare,ho cercato di migliorarle,ma di più è pressochè impossibile,ora è quì,nel tinello e magari una volta finito di trattare vi potrò rendere partecipi delle sue misure e dei suoi caratteri.
Come detto prima dedico questo ritrovamento a Claudio e a qualcun altro che senza dubbio ci ha messo lo zampino.
Immagine: 121,3 KB
Modificato da - Frustone in data 03 maggio 2011 19:57:30
Messaggio originario di Frustone:...un bel giorno non lo vedo più,ma a me fondamentalmente interessava vederlo,ammirarlo,e la foto se non arrivava non era oggetto di "dramma",passano le settimane e comincio a cercarlo più a monte,niente,amici fidati me lo segnalavano in zona limitrofa,vado,ma non era lui,ma sapete quando qualcosa vi dice che non c'è più per altri motivi,quando quel "sesto" senso vi allerta,lupi,cacciatori,bracconieri,insomma quando si teme di non riveder più un vecchio amico...
in un qualche modo vi siete rivisti,peccato che il RE sia andato, ma nel tuo tinello in un qualche modo il RE tornerà a rivivere...
Complimenti tre belle stanghe davvero. sei sette punte è riferito alla corona o al complessivo? ci fai mica vedere la presunta coppia con le stanghe una vicino all'altra?
Ecco le foto,mi piacerebbe sapere il vostro parere se per voi è coppia oppure no e perchè. Vorrei sapere anche la vostra opinione sulla seconda punta,ago o mediano secondo voi?
1 di 10
95,23 KB
Modificato da - carolan in data 06 maggio 2011 18:15:00