|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
pierlu
Utente Senior
   

Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 00:11:20
|
Ciao amici in una delle poche escursioni di quest'anno dove la salute è un pò precaria ho trovato un esemplare morto e altri due vivi percui vi posto le foto della conchiglia sperando che gli altri che sono sopravissuti alle pioggie abbondanti possano generare altre amiche. Dimensioni della conchiglia:mm5x3 Testacellidae Testacella gestroi Issel, 1873.:
44,98 KB Ciao |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 11:47:11
|
Ciao pierlu, bellissime queste foto che rendono più completa la documentazione di quest'interessantissimo endemismo sardo.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
pierlu
Utente Senior
   

Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 18:07:39
|
Ciao amici vi posto per completare la foto della suola foto fatta oggi29/04/2009
Immagine:
35,54 KB un altra foto Immagine:
68,6 KB Ciao Pierlu |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 20:26:44
|
Bellissime foto Pierlu, vedo che l'appetito non gli manca,ma questa sè una specie carnivora,prova a dargli dei lombrichi.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11345 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 20:53:27
|
location a parte, questo post è un'ottima documentazione su questa specie, complimenti pierlu!
ciao
ang |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2009 : 22:38:58
|
Sorprendente la variabilità degli esemplari sardi, ed anche la loro tutto sommato "abbondanza". Ciao Beppe |
 |
|
pierlu
Utente Senior
   

Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 06:47:22
|
ciao Beppe abbondanza non direi qui sono circoscritte e due esemplaari sono la ricerca di un km quadrato in una zona che controllo dal 2007 dove gli incontri sono rari e occasionali quasi escusivi per marzo,aprile e maggio in una zona dove l'uomo non è presente e sempre uno o due esemplari tenendo conto che non li prelevo ma cerco di avvicinarli quando come in questo caso ne trovo due per dargli la possibilità di accopiarsi dato il loro n° così scarso. Certo avendo notizie come allevarli avrei fatto in modo di potenziare il numero però non so di che si nutrono ne il loro comportamento riproduttivo se qualcuno a notizie in merito potrei provare creando nella zona di origine un luogo di riproduzione. Tu piuttosto ne hai trovato? Ciao Pierlu |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2014 : 20:13:21
|
Metto qui un esemplare della Corsica
Testacella gestroi (Issel 1873):
sempre Corsica, Venaco (Venacu), ca. 600 m - sotto una pietra - prima det. come un bruco
|
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|