Autore |
Discussione  |
|
Velvet ant
Moderatore
   
 Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 novembre 2007 : 23:06:32
|
Ciao Marcello hai scritto Sarcophaga anzichè Scathophaga, conoscendoti credo sia stata una piccola distrazione. A parte la postura in sospensione, credo che la posizione dei due sia corretta, almeno per la loro natura di mosche. Secondo me si tratta di Scathophaga stercoraria (mosca della m...). Il maschio è quello più grande, peloso e giallo-dorato. La femmina quella più piccola, meno pelosa e di colore grigio verdastro. Link Link Aggiungo una mia foto di un maschio che ha la stessa posizione e quella di una femmina per confronto. Immagine:
132,55 KB
Immagine:
135,94 KB
Saluti
Pietro Link |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 novembre 2007 : 23:25:24
|
Grazie Pietro  Hai ragione, ho scritto Sarcophaga ma pensavo a Scatophaga! Le dimensioni mi avevano tratto in inganno: pensavo, come è di norma la regola, che il maschio fosse quello più piccolo. Ma ogni regola, si sa, ha le sue eccezioni. In effetti anche tra gli Imenotteri Mutillidae, i maschi sono di solito più grandi delle femmine e c'è in questo caso una buona ragione. Infatti il maschio, alato, trasporta in volo, durante l'accoppiamento, la femmina che è attera. Cosa che gli riuscirebbe alquanto difficile e (doppiamente) faticosa se la femmina fosse più grande di lui 
Marcello
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|