ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Durante le mie vacanze estive in Valle d'Aosta ho conosciuto Ronni Bessi, un'erpetologo che frequenta il nostro forum, competente e simpatico, con cui ho stretto una forte amicizia.
Il 24/08/2007 Ci ha portato a vedere la zona umida del lago Verney (2089 mt) sul Piccolo San Bernardo. E' stata un'escursione molto proficua, abbiamo trovato molte rane temporarie con una grande variabilità nella colorazione e molti girini di rane temporarie, di cui uno albino.
Ringrazio Ronni per averci fatto trascorrere una bellissima giornata.
Stefano e Lara
lago Verney (2089 mt) - Piccolo San Bernardo - Valle d'Aosta 158,8 KB
Modificato da - Barbaxx in Data 10 maggio 2014 18:31:29