|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
CarloAG
Moderatore
   
 Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2007 : 13:32:22
Nazione: Italia Regione: Campania Provincia: NA Comune: Napoli Localitŕ:Fontanelle
|
La leggenda narra che Napoli venne insediata sulla tomba della sirena Parthenope. Forse proprio qui comincia il dialogo con la morte che i napoletani hanno e che culmina, intreccio tra superstizione e necrofilia, nei labirinti tufacei del " CIMITERO DELLE FONTANELLE". Accanto a luoghi e forme ufficiali di culto ( uno per tutti, pensate al Miracolo di San Gennaro),si affiancano pratiche devozionali che la chiesa guarda con (dovuta) cautela. Ne sono un esempio le preghiere di suffraggio per i morti sconosciuti verso i quali la pietà della gente si spinge fino all'adozione di una " cape é muorto". Le "Fontanelle" sono antichissime cave di tufo giallo site in "uno" dei tanti cuori di Napoli. Così denominata poichè in epoca remota dovevano esservi delle sorgenti, questa cavità formata da tre grandi cunicoli incrociati, è stata utilizzata come cimitero per i poveri prima e poi per le vittime di pestilenze, colera, guerre e per la risestimazione delle "terresante". L'altezza dei cunicoli è tra i 15 e 15 metri dall'attuale piano di calpestio che è rialzato di una quindicina di metri rispetto al piano originario; le inondazioni e l'esondazione delle acque che scorrevano nell'adiacente vallone,unite alle frane pozzolaniche, facevano si che queste " lave" di torbida portassero migliaia di metri cubi di sedimenti a ricoprire ossa e scheletri di altrettante migliaia di persone. In pratica, quando camminiamo si cammina su di essi: una sezione ricoperta da uno spesso cristallo ne offre una turbante visione. Ricordiamo che il tufo giallo campano è il prodotto della deposizione di materiale piroclastico di una violentissima eruzione del Vulcano Flegreo, all'incirca 12mila anni fa; il magma polverizzato , con un volume stimato di 30 chilometri cubi, fu scagliato ad altezze di 40 - 50 km di altezza per ricadere tutt'intorno. Come termine di paragone l'eruzione del 79 d.C. ebbe un volume di lave di circa 3Km cubi la cui altezza giunse a "soli"7-8 km! Il Cimitero delle Fontanelle, negato alla visita per circa un trentennio per connessioni con riti magici e di investiture camorristiche e per il terremoto del 1980,, solo di recente è stato riaperto, dopo aver provveduto alla messa in sicurezza della cavità. I più devoti napoletani hanno da sempre adottato un teschio che, ripulito e sistemato su di un fazzoletto o un cuscino con accanto un rosario , poteva essere sistemato in piccole teche, che potevano essere anche vecchie cassette di prodotti ortofrutticoli, entrando così in rapporto comunicativo e relazionale con chi non è più e che rappresenta ciò che il vivente sarà. Il teschio adottato compare in sogno, si fa riconoscere e permette di ricostruire la sua storia terrena. Se decidete di visitare Napoli, non perdete questa opportunità: vi accosterete all'ingresso con un misto di timore e di angoscia che ben presto si diluiranno " presi" dalle storie, dagli aneddoti, dall'atmosfera irreale che permea l'ambiente. Una sapiente guida vi racconterà del Capitano, di Pasquale, del teschio che suda, capace di donare la fertilità alle donne ( gettonatissimo!) e tanti altri. Le foto che seguono volutamente non sono state corrette cromaticamente, cercando di trasmettere le sensazioni ambientali.
Immagine:
214,5 KB
Carlo A.G.
|
Modificato da - CarloAG in Data 18 ottobre 2007 13:57:35
|
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2007 : 13:33:00
|
Immagine:
168,2 KB
Carlo A.G. |
 |
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2007 : 13:33:33
|
Immagine:
184,09 KB
Carlo A.G. |
 |
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2007 : 13:34:16
|
Immagine:
182,94 KB
Carlo A.G. |
 |
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2007 : 13:35:11
|
Immagine:
240,2 KB
Carlo A.G. |
 |
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2007 : 13:35:40
|
Immagine:
193,62 KB
Carlo A.G. |
 |
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2007 : 13:36:28
|
Immagine:
232,74 KB
Carlo A.G. |
 |
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2007 : 13:37:09
|
Immagine:
172,28 KB
Carlo A.G. |
 |
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2007 : 13:37:42
|
Immagine:
132,78 KB
Carlo A.G. |
 |
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2007 : 13:38:16
|
Immagine:
272,82 KB
Carlo A.G. |
 |
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2007 : 13:43:45
|
Immagine:
219,13 KB
Carlo A.G. |
 |
|
Salvatore Caiazzo
Moderatore
   

Città: Monteveglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3994 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2007 : 22:37:25
|
Grazie Carlo. Mi fa un certo effetto rivedere oggi, cosi lindo e pinto e per la verità un pò asettico, un luogo visitato molti anni fa ed in tutt'altre condizioni, che forse più riflettevano l'atmosfera di mistero, superstizione e magia di queste buie cavità illuminate soltanto da inghiottitoi che prendevano luce dall'alto. Una luce verdognola filtrata attraverso le piante rampicanti che tessevano una tenue tela verso lo sguardo del San Gaetano che sembrava implorare un aiuto dal Signore. 'A capa d'o Capitano, (la testa del capitano), trattata con gran riguardo, la cui leggenda, raccontata in quel luogo, sembrava più vera della verità stessa...
Siamo parte della natura - Salvatore |
 |
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2007 : 14:19:20
|
Hai perfettamente ragione, Salvatore! Alla fine degli anni '60, andare alle "Fontanelle" era quasi una scommessa con se stessi! Ricordo ancora un ragazzino di 9 anni che si materializzò quasi dal nulla pr portarmi in giro fra "scarabattole" con resti di bambini deformi e che provava un piacere sadico nel sollevare ciò che restava delle vesti della "Contessa" dicendo:"Signurì, guardate, ttene ancora è cazette"..... e volente o volente..DOVEVI guardare! Altri tempi, altro giro, altra corsa: Salvatò, ma che fai in Emilia?
Carlo A.G. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2007 : 09:55:15
|
Grazie Carlo,
per queste immagini, che non avremmo mai potuto vedere, almeno io... anche se alcune un pò crude, ma non possimo dimenticare il nostro passato...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2007 : 14:20:05
|
Cara Fox....meno male che Salvatore le ha trovate addirittura asettiche ( e a ragione...): tu le trovi crude... allora immagina io e Salvatore che cosa abbiamo vissuto, quando abbiamo visitato, non insieme ovviamente, ma quasi nello stesso periodo, questo posto! Se passi per Napoli, fammelo sapere e ti accompagnerò nella visita. Carlo
Carlo A.G. |
Modificato da - CarloAG in data 23 ottobre 2007 14:21:10 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|