Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sureglia
Utente V.I.P.
  
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
190 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2007 : 14:27:04
|
Sembrerebbe proprio lui.... purtroppo non mai avuto la possibilità di incontrarlo!
Dove lo hai trovato!? Io sapevo che era presente solo in sicilia e a malta, oltre che in spagna e marocco! :)
Sureglia... |
 |
|
elfo
Utente V.I.P.
  
Città: napoli
253 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2007 : 15:19:26
|
difatti sembra che gigi sia di trapani 
Babylones nous fait oublier que nous sommes tous fils d'Africa ,que nous sommes tous frères. |
 |
|
Sureglia
Utente V.I.P.
  
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
190 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2007 : 21:09:28
|
eh nn avevo letto :D
Sureglia... |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2007 : 21:30:08
|
Ciao gigi, posso chiederti una cosa che non so se ti è capitato di osservare...di solito dove trovi i discoglossi ci sono anche rane verdi o le due specie tendono ad evitare gli stessi ambienti? |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2007 : 10:46:27
|
Ciao Dario, per la verità ho sempre osservato i discoglossi in ambienti come dire più "terrestri" rispetto alle rane verdi, queste infatti le solo viste in corrispondenza di bacini artificiali, a proposito ho trovato la mia vecchia diapositiva con il discoglosso "a strisce", appena ne avroò l'opportunità digitalizzerò l'immagine e la posterò Saluti Gigi |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2007 : 19:39:40
|
| Messaggio originario di gigi58:
Ciao Dario, per la verità ho sempre osservato i discoglossi in ambienti come dire più "terrestri" rispetto alle rane verdi, queste infatti le solo viste in corrispondenza di bacini artificiali, a proposito ho trovato la mia vecchia diapositiva con il discoglosso "a strisce", appena ne avroò l'opportunità digitalizzerò l'immagine e la posterò Saluti Gigi
|
Questo è molto interessante, da letteratura il discoglosso è una specie strettamente acquatica e che anzi viene (o veniva) a prendere il posto della rana verde sulle piccole isole del tirreno ad esempio dove è presente e quindi probabilmente anche in Sicilia e Sardegna. Ora mi risulta che sull'isola del Giglio e all'isola d'Elba e in Sardegna per citare qualche caso siano state introdotte le rane verdi in tempi più o meno recenti e più o meno volontariamente. Chissà, probabile che le due specie convivano frequentando habitata diversi. Le larve dei discoglossi ad esempio dovrebbero essere, da quanto ho letto, dei veri carri armati in grado di resistere anche a temperature e concentrazioni di ossigeno proibitive probabilmente anche per le larve delle rane verdi che già di per sè sono molto rustiche! |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2007 : 12:14:05
|
la foto è stata scattata nella prima decade di ottobre, alle prime piogge e l'unico corso d'acqua dista almeno 200 mt ed in ogni caso in estate secca completamente (nella foto si possono notare le crepe del terreno arido) Ciao gigi |
 |
|
|
Discussione  |
|