Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
aiutandomi con le schede di Mantis...chissà se l'ho azzeccata.
Certamente, Beppe, si notano infatti chiaramente le ali posteriori che fuoriescono dalle più corte tegmine. Sembra quasi che le abbia spostate apposta per lasciarci osservare meglio il suo ovopositore ed aiutarci a darle un nome: P. nana, come tu stesso avevi ipotizzato.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).