Salute a tutti, mi tolgo il cappello davanti alla volpe di Toscana, per la costanza della sua passione micologica e il notevole ritrovamento. Ringrazio anche Marco per il suo prezioso contributo determinativo.
Chiedo a chi ne avesse, qualche riferimento bibliografico della Specie. Il Genere Rhodocybe mi pare piuttosto "snobbato" dai testi divulgativi più diffusi...
Grazie,
Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk
Salute a tutti, mi tolgo il cappello davanti alla volpe di Toscana, per la costanza della sua passione micologica e il notevole ritrovamento. Ringrazio anche Marco per il suo prezioso contributo determinativo.
Chiedo a chi ne avesse, qualche riferimento bibliografico della Specie. Il Genere Rhodocybe mi pare piuttosto "snobbato" dai testi divulgativi più diffusi...
Grazie,
Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk
ciao Andrea, gli unici dati che si conoscono su Rhodocybe blancii (Maire), originariamente pubblicata come Rhodopaxillus blancii da R. Maire sono quelli della descrizione originale nel Bull. Soc. Hist. Natur. Afrique du Nord. P.A.Moreau ha studiato il materiale autentico di Maire ma gli esiti della sua revisione non sono ancora stati pubblicati. Io li conosco perché mi interesso parecchio al genere Rhodocybe, sul quale ho scritto e scriverò ancora tanto e perché sono in contatto con Moreau per via di alcuni articoli che stiamo scrivendo a quattro mani. In uno di quelli che dobbiamo scrivere rientra anche R.blancii, ma abbiamo deciso di pubblicare una revisione di tutto il complesso-fallax basata su dati molecolari e senza quelli è impossibile dire di più. Moreau mi ha inviato foto di R. blancii dalla Francia davvero spettacolari ma, ripeto, si tratta di una specie praticamente misconosciuta anche se originariamente ben descritta da R. Maire.
ciao ! personalmente ritengo la determinazione di Poumarat piuttosto dubbia. Maire descrive un fungo con aspetto e colori da Clitocybe gibba, mentre nella foto del micologo francese si vede un fungo per lo più bianco, che ricorda molto Rhodocybe fallax. Di questa specie esistono forme colorate di ocra pallido, che io stesso trovo in Sardegna, nelle stesse stazioni dove cresce fallax. Le spore di fallax e blancii sono diverse, quelle della seconda specie sono più piccole e meno decorate (ma Poumarat non descrive le spore degli esemplari della sua foto). Quindi, attenzione.....
In archivio ho trovato questa foto che risale al 4 febbraio u.s., a parte la pessima qualità sia della foto e dell condizioni di luce, mi viene un dubbio che si tratti della stessa specie.
Il ritrovamento è avvenuto sempre in una cipresseta sperimentale, con piante giovani, in località diversa dalla prima, qui non c'erano piante di cisto, solo muschio e cipresso puro.
Mi ricordo bene di questo carpoforo, ma non ricordo i dettagli..
[
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
ciao Simo, a me sembra una Clitocybe ma è meglio che verifichi le spore perché potrebbe anche trattarsi di qualcos'altro (il gambo è spesso per una phaeophtalma). L'aspetto non mi evoca una Rhodocybe fallax ma sappiamo che nulla va dato per scontato...........
Bravissima Simo!! Sono contento che si arrivi a questi risultati in questo forum i cui iscritti stanno prendendo sempre più seriamente lo studio della micologia e stanno sforzandosi di affrontarlo in modo scientifico (anche se la maggior parte non è scienziato) Vedrete che in questo modo questo tipo risultati saranno sempre più frequenti. AD MAIORA!!
Come da indicazioni di Marco Contu, ho tenuto sotto controllo questa stazione, dopo 14 mesi sono tornata sul luogo ritrovando numerosi carpofori, poi confermata la specie da Marco, che ringrazio sentitamente per la sua disponobilità. Non ci resta che fare uno studio approfondito.
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
le nuove immagini sono davvero molto esaustive e significative......complimenti a Fox per l'impegno e perseveranza e speriamo di vedere la specie pubblicata su qualche rivista per via del particolare interesse scientifico.
le nuove immagini sono davvero molto esaustive e significative......complimenti a Fox per l'impegno e perseveranza e speriamo di vedere la specie pubblicata su qualche rivista per via del particolare interesse scientifico.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
Begli esemplari davvero, brava Simo ! Quest'anno la specie è apparsa abbondantemente nella prima stazione sarda che ho localizzato ed è stata fotografata da Luigi Perrone dell'AMER, Giovanni Consiglio dell'AMB, da Ledo Setti dell'AMB oltre che dal sottoscritto. In futuro spero di pubblicare qualcosa su questo fungo ma la priorità per eventuali pubblicazioni spetta a Pierre Arthur Moreau, al quale, per evidenti ragioni di correttezza, non vorrei passare davanti. Bisogna attendere i risultati dello studio molecolare che Alfy Vizzini deve fare e che è in progress...Comunque si affacciano altre Rhodocybe interessanti e nuove dalla SPagna e le vedrete prossimamente su Osterr.Z.Pilzk. e su altre riviste. ciao a tutti Marco
Marco Contu
Modificato da - FOX in data 28 dicembre 2008 21:17:29
stiamo facendo un ulteriore studio con più dettagli da aggiungere a questa scheda...
Ciao Simo, con Moreau abbiamo deciso di scrivere un articolo su R. blancii, quindi i dati sulle tue raccolte saranno preziosi. Belle foto e begli esemplari !
Marco Contu
Modificato da - FOX in data 26 gennaio 2009 21:54:31