testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Riconoscimento esemplare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Friend of Shells
Utente nuovo

Città: Saluzzo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2025 : 20:56:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti.
Desideravo sottoporre all'attenzione degli esperti questo esemplare ritrovato oggi. Trovato nel detrito di terra alla base di un antico muro in mattoni di argilla prelevato alla profondità di 20 cm. La zona è in Piemonte nella valle ai piedi del Monviso e penso a un Cecilioides. E secondo AnimalBase al link: Link e secondo il volume di Francisco Welter-Schultes European non-marine
molluscs alla pagina 108 sarei propenso più a pensare a un Cecilioides janii (De Betta & Martinati, 1855) che non a un Cecilioides acicula (Müller, 1774). Ma dal volume Atlante delle conchiglie di Cossignani per le indicazioni date sia nella distribuzione sia nelle dimensioni probabilmente ho sbagliato genere. Chiedo sostegno e ringrazio.
Immagine:
Riconoscimento esemplare
141,93 KB
Immagine:
Riconoscimento esemplare
142,34 KB

Mario Muraglia

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3531 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2025 : 07:43:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno Mario, le dimensioni del tuo esemplare non mi sembra che le citi, tuttavia si tratta di un giovane e, a mio parere, non è indicativo questo dato per stabilire se appartenga a Cecilioides janii o a Cecilioides acicula. Personalmente, vista la non maturità dell'esemplare, non mi sento di decidere in maniera certa per nessuno dei due, comunque ti consiglio di non dare troppa affidabilità alle distribuzioni riportate nel "Cossignani", ritengo molto più affidabili quelle di Welter-Schultes

Ciao Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

BlueSea
Utente nuovo

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2025 : 07:55:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno Alessandro, aspettavo la tua risposta nel Forum e ti ringrazio. Purtroppo anche la foto è un pò bruttina ma l'esemplare è davvero micro micro. Volevo inserire questo primo post e ringrazio per essere stato subito tenuto in considerazione. Se ne recupererò altri li inserirò nella discussione.
Saluti cari da Mario
Messaggio originario di garagolo:

Buongiorno Mario, le dimensioni del tuo esemplare non mi sembra che le citi, tuttavia si tratta di un giovane e, a mio parere, non è indicativo questo dato per stabilire se appartenga a Cecilioides janii o a Cecilioides acicula. Personalmente, vista la non maturità dell'esemplare, non mi sento di decidere in maniera certa per nessuno dei due, comunque ti consiglio di non dare troppa affidabilità alle distribuzioni riportate nel "Cossignani", ritengo molto più affidabili quelle di Welter-Schultes

Ciao Ale

Giuseppe D'Antonio
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3531 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2025 : 08:09:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo Mario, inserisci pure le foto di ciò su cui desideri si esprima un parere, per quanto possibile cercheremo di esserti di aiuto ! Ciao Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net