Della serie.. in mancanza d'altro ci adattiamo! Un po' di fanghiglia in questo fosso di scolo diviene il loro curioso habitat. Lungo una sperduta stradina del piacentino, poco oltre i mille metri di quota.
Alessandro grazie! Conosco poco il gruppo Epipactis, sicuramente E.palustris, insieme alla E.atrorubens, hanno la morfologia del fiore tra i più belli. Anche da me capita spesso di trovare belle popolazioni in luoghi curiosi a volte inospitali; specie che ben si adatta ad habitat umidi e acquitrinosi dove, ovviamente, non deve esserci alcun tipo di inquinamento. gp