testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Formica particolare da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FulvioS
Utente nuovo

Città: Imola

Regione: Emilia Romagna


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2025 : 23:09:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera volevo chiedere informazioni e curiosità su questa tipologia di formiche che sto trovando da qualche giorno in casa al secondo piano e tetto in legno mansarda. Non le ho mai viste sono di dimensioni abbastanza grandi tra i 5 e i 10 mm circa e hanno un addome con due striature .Le vedo solitarie non che fanno "la fila" come le formiche piccoline. Chi sono? Può dare "preoccupazione" la loro presenza in casa come le formichine piccole o sono passeggere?
Abito in campagna in Emilia Romagna a 10 metri da campi di grano che settimana scorsi sono stati mietuti e create balle.
Grazie
Immagine:
Formica particolare da identificare
59,77 KB

FulvioS
Utente nuovo

Città: Imola

Regione: Emilia Romagna


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2025 : 08:48:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stamattina ne ho trovate altre e ho fatto qualche foto migliore, attendo curioso Vs parere
grazie
Immagine:
Formica particolare da identificare
50,67 KB
Immagine:
Formica particolare da identificare
41,37 KB

Modificato da - FulvioS in data 28 giugno 2025 09:22:28
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13406 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2025 : 19:32:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non conosco i Formicidi ma ha tutto l'aspetto di una "regina" che ha già perso le ali e che potenzialmente può formare una colonia.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

FulvioS
Utente nuovo

Città: Imola

Regione: Emilia Romagna


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2025 : 22:19:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ne avrò trovate 5 o 6 tutte uguali in un paio di giorni, possibili che siano tutte regine?
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33193 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2025 : 23:53:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quelle che noi chiamiamo impropriamente "regine" sono le femmine riproduttrici.
In certe specie ce n'è una sola per ogni colonia (monoginiche), mentre in altre specie ce ne sono parecchie (poliginiche).
Comunque quelle che vedi sono probabilmente reduci da una sciamatura e accoppiamento, e non hanno ancora fondato una colonia.
Per la specie potrei "sparare" Tetramorium sp., ma senza impegnarmi.
Torna all'inizio della Pagina

FulvioS
Utente nuovo

Città: Imola

Regione: Emilia Romagna


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2025 : 19:01:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, così tante femmine contemporaneamente non le avevo mai viste.
Ma solitamente in casa potrebbero nidificare o si trovano di passaggio che con il caldo e il taglio del campo di grano( se c' entra qualcosa) non sanno dove andare?
Penso anche io una tetramorium, all inizio mi sembravano termiti ma le ho presto escluse poiché mi sembrava improbabile trovare tutte queste femmine!
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33193 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 luglio 2025 : 21:57:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se si tratta di Tetramorium non sono formiche invasive. Se fosse una Pheidole -altra alternativa probabile - ci potrebbe essere qualche problema in più.
Io al momento ne ho una colonia dentro i muri della casa e buttano fuori continuamente materiale di scavo.
Torna all'inizio della Pagina

FulvioS
Utente nuovo

Città: Imola

Regione: Emilia Romagna


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2025 : 15:49:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Se si tratta di Tetramorium non sono formiche invasive. Se fosse una Pheidole -altra alternativa probabile - ci potrebbe essere qualche problema in più.
Io al momento ne ho una colonia dentro i muri della casa e buttano fuori continuamente materiale di scavo.

Credo più tetramorium guardandole bene....
Grazie,per adesso in casa sono come sparite, vi tengo aggiornati per curiosità nei loro comportamenti
Grazie mille
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net