|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5057 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2025 : 15:44:57
|
Immagine:
53,4 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5057 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2025 : 15:45:27
|
Immagine:
156,93 KB
 |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3505 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2025 : 16:25:30
|
I posti sono molto belli. Ho avuto occasione di visitarli e avevo intenzione di ritornare ma ... dovrei avere dieci vite a disposizione per soddisfare tutti i desideri. Bellissimo reportage!!
ciao |
bgiordy Link |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2025 : 19:30:01
|
Grazie Alessandro! Ricca di splendidi esemplari la tua rassegna! Zona che decenni fa frequentavo maggiormente, da qualche anno, anche "fuori stagione", è diventata un po' troppo turistica e "chiassosa" , come un po' tutte le Dolomiti. E' anche vero, come giustamente dici, se si percorrono vallate e sentieri meno frequentati, trovi spazi solitari inaspettati. Nigritella sulle praterie e Dactylorhiza nei prati umidi lasciano spesso interdetti, penso di avere una vecchia cartella del sito, con immagini che non sono mai riuscito a dare una classificazione...in realtà sono numerose cartelle simili!   N.austriaca, miniata e/o bicolor, tutte da ammirare ed apprezzare non solo per il profumo! 
 gp |
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|