testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Sedum album / Borracina bianca
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 settembre 2007 : 07:35:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Sedum Specie:Sedum album
Ciao, in val Veny a 1900 mt. mese di settembre. E' una sassifraga, ma quale?

Sedum album
Sedum album / Borracina bianca
102,87 KB

Modificato da - limbarae in Data 14 ottobre 2011 19:41:27

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 settembre 2007 : 07:37:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

il fiore
Sedum album / Borracina bianca
81,08 KB

ciao Ross

Modificato da - a p in data 09 giugno 2008 20:14:46
Torna all'inizio della Pagina

Angelo47
Utente Senior

Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


725 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2007 : 08:19:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ross e buona giornata, io penso si tratti di una Crassulacea (le rosette in primo piano sono di Sassifraga, ma non centrano con pianta fiorita, e in particolare di Sedum album.

Angelo Mazzoni
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 settembre 2007 : 12:06:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Angelo, ciao
Ross
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 09 giugno 2008 : 20:16:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riesumando la discussione, aggiungo il nome della Saxifraga non fiorita (sono presenti solo le rosette). Si tratta di S. paniculata (rocce silicee)

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net