|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gena
Utente nuovo
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
19 Messaggi Tutti i Forum |
|
gena
Utente nuovo
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2024 : 18:36:05
|
mi sono risposto perchè nel primo messaggio non si vede la foto, spero adesso di avere indovinato Immagine:
275,6 KB |
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3519 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2024 : 07:58:36
|
Ciao, dalle foto non si riesce ad apprezzare la morfologia della superficie, che a me comunque non sembra riferibile a pomice (ma da PC, si sa...); fai qualche foto più dettagliata, a luce naturale all'aperto. Inoltre, se in qualche punto si riesce ad intravedere l'interno, come nella scheggiatura dell'uovo a ore 9 :-), fai anche lì alcune foto di dettaglio. |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Marco Bonfanti
Utente nuovo
Città: Noto
Prov.: Siracusa
Regione: Italy
1 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2025 : 18:14:31
|
Ciao e buon primo maggio, Mi aiutate a identificare questo? Trovato in spiaggia vicino Siracusa.. In genere trovo diaspri vari, poi famiglia calcedonio (non parlo di agata perchè sono molto confuso sul tema)#128556; E aragonite... questa palla da 58 g. Però non riesco A capire cosa sia... Grazie Immagine:
64,32 KB |
Mao |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3519 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2025 : 06:32:01
|
| Messaggio originario di Marco Bonfanti:
Ciao e buon primo maggio, Mi aiutate a identificare questo? Trovato in spiaggia vicino Siracusa.. In genere trovo diaspri vari, poi famiglia calcedonio (non parlo di agata perchè sono molto confuso sul tema)#128556; E aragonite... questa palla da 58 g. Però non riesco A capire cosa sia... Grazie Immagine:
64,32 KB
|
ciao Marco, dovresti aprire una nuova discussione per questo tuo ritrovamento, magari nella sezione Geologia, dato che non si tratta di fossile; comunque sembra un frammento di selce beige. A proposito, che dimensioni ha? |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|