testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Chrysomelidae: Chrysolina sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2920 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2024 : 14:03:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

12/10/2024, monte subasio, a circa 1000 metri.

Dimensione: 6-7 mm.

Chrysolina oricalcia? Chrysolina haemoptera corvina?

Immagine:
Chrysomelidae: Chrysolina sp.
83,08 KB

Modificato da - Chalybion in Data 23 ottobre 2024 21:09:24

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2920 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2024 : 14:04:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Chrysomelidae: Chrysolina sp.
98,2 KB

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13479 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2024 : 19:32:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da queste foto direi probabile Chrysolina cerealis mixta, che ha forme variabili. oricalcia ha torace con nette docce laterali complete e punti elitrali seriati; haemoptera ha protorace a lati diritti ed è più globosa e tozza.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2920 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2024 : 14:29:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chrysolina cerealis mixta l'avevo scartata subito. Ovvio che poi, andando per esclusione tra i Crisomelidi "scuri", non sono pervenuto a niente.

In questo periodo come al solito vedo molti esemplari in accoppiamento in collina, ma era la prima volta che ne trovavo una coś in alto e mi ero convinto fosse altro per le dimensioni (evidentemente un esemplare piccolo) ma soprattutto perché non ho notato riflessi violacei. Se è variabile si spiega...Tanto per complicare i Crisomelidi. ^_^

Una mia foto di fine settembre 2022:

Chrysomelidae: Chrysolina sp.

Grazie

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13479 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2024 : 18:10:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho ipotizzato quella sottospecie anche per esclusione; la specie è forse la più variabile delle Chrysolina e comprende forme del tutto blù, senza accenno di fasce come la tipica mixta. Quella della seconda foto è simile alla mixta ab. livonica che sarebbe del nord sino all'Appennino.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2920 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2024 : 21:27:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quella della seconda foto è simile alla mixta ab. livonica che sarebbe del nord sino all'Appennino
Le coppie da me viste a livello collinare sono tutte coś.


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net