Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Il mio stagno, 5/6 m di diametro ma di recente (2023) allestimento è in gran parte ricoperto da masse filamentose (Spirogyra?). Non sarebbe difficile pulirlo, se necessario, ma temo per la riproduzione delle libellule.
Stanno infatti deponendo direttamente su questa vegetazione galleggiante diverse specie (osservate in deposizione Anax imperator, Libellula depressa, Orthetrum brunneum, Ischnura elegans).
E già questa primavera, avendo provato a pulire, ne ho dovuto estrarre molte larve (soprattutto Esnidi) e rimetterle in acqua. E le esuvie trovate sul papiro ne erano ben avvolte, si vedeva proprio che i filamenti erano stati trascinati fin su dalle larve in procinto di sfarfallare.
Si tratta quindi di un ausilio importante per la riproduzione da mantenere rigorosamente?