testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Anthribidae - Pseudeuparius sepicola
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2919 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2024 : 18:34:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Anthribidae Genere: Pseudeuparius Specie:Pseudeuparius sepicola
Saluti a tutti
pescato oggi sopra un rametto morto di nocciolo ancora inserito sull'albero; pareva proprio essere nell'atto di introdurre nel legno le proprie uova...
tra l'altro il ramo interessato era coperto da un fungo, (visibile nell'ultima foto dove il Coleottero è in tanatosi), e va a sapere se all'Insetto interessava proprio tale aspetto...
Lunghezza appena più di 4 mm:

Immagine:
Anthribidae - Pseudeuparius sepicola
223,06 KB
Immagine:
Anthribidae - Pseudeuparius sepicola
266,27 KB
Immagine:
Anthribidae - Pseudeuparius sepicola
275,01 KB


Modificato da - Chalybion in Data 19 maggio 2024 20:41:59

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2271 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2024 : 08:37:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giustamente un Anthribidae.
Dovrebbe essere Pseudeuparius sepicola. Vedi Link
E' molto probabile che gli interessasse il legno fungoso.
Queste sono sempre bestiole difficili da trovare e anche da vedere.

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto

Modificato da - aug in data 18 maggio 2024 08:38:15
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2919 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2024 : 11:47:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Augusto
il caso di aver staccato il ramo morto più che altro cercando Funghi o Mixomiceti e la fortuna che il Coleottero era in ovoposizione, altrimenti si sarebbe forse lasciato cadere...

Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2271 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2024 : 08:15:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La cosa curiosa degli Anthribidae è che se osservati al microscopio sono vistosissimi, con colori variegati, ciuffi di peli, spine etc. mentre in natura praticamente invisibili.

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2919 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2024 : 10:33:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... anche lo stereo più modesto rivela alla vista un mondo fantastico...

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net