| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2024 :  20:15:00     
 |  
           	| Curiosando negli articoli pubblicati sul web, mi sono imbattuto in questo interessante pezzo: "Evolution, phylogeny and classification of Suctorea (Ciliophora)" di IV Dovgal Protistology 2 (4), 194–270 (2002) Link
  . 
 Arrivato a pag 249, la fig 20 I mi ricordava una mia vecchia foto...
 
 Budrio di Correggio RE 13-04-13:
 
   83,76 KB
 
 E' una Vorticella sp che "trasporta" una strana "palla": una Manuelophridae? Il diametro è di 38,5 µ. Mi sembra di distinguere il nucleo e il tentacolo, mentre non vedo segni di una lorica...
 
 Budrio di Correggio RE 13-04-13:
 
   77,17 KB
 
 Secondo l'articolo sopra citato, i tre generi della famiglia Manuelophryidae si distinguerebbero perché
 
 
 |  |  | Pseudogemmides Kormos, 1935 (type species is P.globosa Kormos, 1935) possessing the lorica and attaching to host’s cell by the tentacle; MistarconJankowski, 1986 (type species is Pottsia parasitica Nozawa, 1939) possessing the lorica and attaching to host’s body by the tentacle and to host’s stalk by lorica protuberance, and Manuelophrya Matthes, 1988 (type species is Pottsiocles hannae Guhl, 1985) without lorica, attaching to the host’s zooid by the tentacle | 
 Potrebbe quindi essere Manuelophrya hannae, unica specie del genere...
 
 
     |  
                      | PaoloFon
 |  
                      | Modificato da - paolofon in Data 26 febbraio 2024  20:19:03
 |  |  
                | marcopicModeratore
 
     
 
 
 
                Città: PadovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   1857 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 febbraio 2024 :  10:18:46     
 |  
                      | Interessante! Ma non so aiutarti perché è un campo a me ignoto |  
                      | Ciao
 Marco
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2024 :  21:47:45     
 |  
                      | Ora che so cosa cercare, trovo spesso Vorticella sp con strane protuberanze, probabilmente Suctoria della famiglia Manuelophryidae...
 
 Nell'acqua di un laghetto della pianura reggiana, vicino a Bagnolo in Piano, il 06-04-24: mi pare di vedere in questo esemplare uno sdoppiamento del profilo esterno: potrebbe essere la lorica? forse allora Pseudogemmides globosa?
 
 Immagine:
 
   127,28 KB
 
 Immagine:
 
   125,66 KB
 
 
    
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      | Modificato da - paolofon in data 20 aprile 2024  21:53:58
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2024 :  22:00:58     
 |  
                      | Quest'altra Vorticella sopporta ben due ectoparassiti... dalla RN di Corte Valle Re, sempre pianura reggiana, il 02-04-24.
 
 Immagine:
 
   101,92 KB
 
 Immagine:
 
   91,4 KB
 
 Immagine:
 
   98,5 KB
 
 
    
 
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |