testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Staphylinidae: Ocypus olens
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Roselyn87
Utente nuovo

Città: Regen
Prov.: Estero

Regione: Germany


9 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2023 : 18:17:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Ho trovato oggi in cantina questo insetto. Camminava molto velocemente, non saltava/ volava, completamente nero e ad ogni tentativo di avvicinarmi alzava la parte posteriore del corpo in maniera minacciosa (stile scorpione). Mi spiace per la foto poco „professionale“ ma non stava fermo un attimo
Lunghezza approssimativa: 4 - 4,5 cm, luogo ritrovamento Foresta Bavarese - Germania
Tempo fa avevo trovato in casa un esemplare di Mutilla, in qualche modo la testa e le zampe me lo ricordavano molto, ovviamente non il posteriore, magari un lontano parente?
Grazie a tutti per le risposte!

Roselyn
Immagine:
Staphylinidae: Ocypus olens
94,9 KB
Immagine:
Staphylinidae: Ocypus olens
98,75 KB
Immagine:
Staphylinidae: Ocypus olens
163,8 KB

Modificato da - Chalybion in Data 03 ottobre 2023 20:21:05

Simo88
Utente V.I.P.

Città: Sciacca
Prov.: Agrigento

Regione: Sicilia


363 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2023 : 16:26:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È sicuramente uno staphylinidae. Forse ocypus sp. Aveva quel comportamento tipo scorpione perché all'estremità presenta due ghiandole che producono un'odore sgradevole
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2258 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2023 : 17:59:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti!
Concordo anch'io con Simone: si tratta di uno Staphylinidae. Anche a me sembra un Ocypus: a giudicare dalle foto, con moltissima cautela azzarderei Ocypus olens o O. ophtalmicus ma non me la sento di sbilanciarmi. In attesa degli esperti, dai un'occhiata qui per un confronto:
Link
Link
Link


Enzo

Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2258 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2023 : 19:03:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OPS: dimenticavo. Ti consiglio di postare la tua domanda nella sezione specifica, "Coleoptera e Strepsiptera": Link Lì troverai facilmente esperti specializzati in materia di coleotteri, che sapranno fornirti una precisa determinazione di genere e specie del soggetto che hai fotografato. Oppure, in alternativa, provvederanno i moderatori a spostarla.

Enzo


Modificato da - Stregatto in data 30 settembre 2023 19:05:10
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33218 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 settembre 2023 : 20:06:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Escluderei Ocypus oftalmicus che è più piccolo e, normalmente, bluastro.
Non si vede il tipico bordino bianco, ma forse dipende dal fatto che è denutrito e disidratato. Direi al 90% Ocypus olens.
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1400 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2023 : 12:46:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ocypus olens, l'orlino bianco in effetti è molto ridotto ma le elitre sono troppo lunghe x essere una delle specie affini.
Nic

Torna all'inizio della Pagina

Roselyn87
Utente nuovo

Città: Regen
Prov.: Estero

Regione: Germany


9 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2023 : 14:23:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È proprio lui, grazie a tutti per le risposte!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net