testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Herniaria glabra / Erniaria glabra
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2007 : 18:10:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Genere: Herniaria Specie:Herniaria glabra
Qualche giorno fa, in riva ad un lago, ho visto questa stranissima pianta; in questo ritaglio si vede la pianta completamente prostratata ed il fogliame:

Herniaria glabra
Herniaria glabra / Erniaria glabra
241,33 KB

a p

Modificato da - a p in Data 14 settembre 2007 16:47:52

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2007 : 18:14:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il lago in questione si trova a quota 650 circa, nell'entroterra savonese. Qui la pianta con infiorescenze/fruttificazioni:


Herniaria glabra / Erniaria glabra
228,97 KB

a p

Modificato da - a p in data 14 settembre 2007 16:46:29
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2007 : 18:24:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è un ritaglio ingrandito di un altro fotogramma in cui si vede un fiore; non avevo dietro il macro che in questo frangente sarebbe stato necessario...


Herniaria glabra / Erniaria glabra
133,02 KB

In conclusione: il portamento e le foglie (le maggiori lunghe circa 5 mm) che all'attaccatura hanno una sorta di ocrea tipica delle Polygonaceae, mi hanno fatto pensare ad una pianta appartenente a questa famiglia, ma le mie ricerche hanno dato esito negativo. Qualcuno sa di che si tratta? Grazie.
a p

Modificato da - a p in data 14 settembre 2007 16:46:47
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2007 : 18:37:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Herniaria glabra L. s.l. (Caryophyllaceae)

Da quel che vedo l'esemplare dovrebbe essere perenne (i fusti sembrano legnosi)



Ciao!
Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2007 : 18:44:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caspita! Dalle Polygonaceae alle Caryophyllaceae il passo non è breve.....
Grazie Eliozoo, non sapevo proprio che pesci pigliare.
a p
Torna all'inizio della Pagina

apicaronza
Utente nuovo


Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Calabria


7 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2007 : 18:58:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

mi sembra piuttosto una portulacacea, visto i fusti rossicci, forse una sottospecie della comune portulacca oleracea ???
...

saluti
Carola
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2007 : 19:01:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Angelo p:

Caspita! Dalle Polygonaceae alle Caryophyllaceae il passo non è breve.....
Grazie Eliozoo, non sapevo proprio che pesci pigliare.
a p


Questa Carophyllaceae, fino a che non si conosce, è difficile determinarla (sia la specie, sia il genere)...dunque, non ti preoccupare!

Poteva avere l'aspetto di una Polygonacea, in particolare P. romanum o P. gussonei, tuttavia l'habitus è proprio tipico di un'Herniaria.

La prossima volta sicuramente identificherai il genere (ci sono altre 4 specie)


Ciao!
Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net