Non saprei; sembra esserci una deformazione nella matrice in corrispondenza del bordo di questa spalmatura, il che potrebbe propendere per la naturalità della cosa (o magari la sostanza, non naturale, si è conservata solo in questa piccola depressione); di contro, l’aspetto così pulito e inalterato rispetto al resto della superficie farebbe pensare al contrario. Alcune osservazioni: ci sono lembi dello stesso tipo poco più a destra (freccia) o è un’impressione? Anche quelli accartocciati e più alterati lo sono secondo te? Cos’è quell’oggetto nel cerchio? Un piccolo frammento sul quale si sia deposta la sostanza biancastra? in quale contesto ti trovi (una spiaggia, un affioramento integro? Un blocco isolato?). Prova a vedere, se ci torni, magari prelevandone un piccolo lembo, se è di natura calcarea.
Immagine: 247,49 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)